In questi ultimi anni, direttori e consulenti di importanti agenzie di marketing italiane, in un volume che vuole “essere quasi una indagine antropologica” (Lanzone Morace 2010, p. 9) hanno previsto che, nel XXI secolo, avverrà un ritorno alla bottega artigianale, auspicando che dallo spirito creativo che la caratterizza emergano nuove strategie per rilanciare la produzione del made in Italy. Sulla scia di tali previsioni e auspici si osserva un pullulare di convegni, incontri, tavole rotonde e altre iniziative sul tema dell’artigianato
Carosso, M., Ghezzi, S. (2015). Introduzione. artigiani fra bottega e artigianato industriale. ANTROPOLOGIA, 2(2), 7-17 [10.14672/ada2015375%25p].
Introduzione. artigiani fra bottega e artigianato industriale
CAROSSO, MARINELLA;GHEZZI, SIMONE
2015
Abstract
In questi ultimi anni, direttori e consulenti di importanti agenzie di marketing italiane, in un volume che vuole “essere quasi una indagine antropologica” (Lanzone Morace 2010, p. 9) hanno previsto che, nel XXI secolo, avverrà un ritorno alla bottega artigianale, auspicando che dallo spirito creativo che la caratterizza emergano nuove strategie per rilanciare la produzione del made in Italy. Sulla scia di tali previsioni e auspici si osserva un pullulare di convegni, incontri, tavole rotonde e altre iniziative sul tema dell’artigianatoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.