Nell’affrontare le questioni sociali, ecologiche ed economiche poste dai cambiamenti legati alla modernità, si parla spesso di “sostenibilità” e “sviluppo sostenibile”. Benché ormai accettati e “dati per scontato”, tali termini si caratterizzano per ambiguità, confusione, vaghezza e contraddittorietà nell’utilizzo (e.g. Lélé, 1991; Robinson, 2004; Connelly, 2007). Sarebbe pertanto utile una esplorazione e sistematizzazione dei significati attribuiti a tali concetti. Una chiarificazione in tal senso potrebbe infatti evidenziare alcuni elementi utili per promuovere comportamenti cosiddetti “sostenibili”. Per fare ciò si è deciso di utilizzare la teoria delle rappresentazioni sociali e approfondire come nel senso comune vengono definiti i costrutti in questione. In particolare si è cercato di 1) esplorare i significati attribuiti ai concetti di "sostenibilità" e "sviluppo sostenibile" 2) verificare la presenza di differenze o similarità nei significati attribuiti ai due termini 3) esplorare le relazioni tra rappresentazioni e valori individuali. Alla ricerca ha partecipato un gruppo di studenti (n=736) dell’Università di Milano-Bicocca. Ai partecipanti è stato somministrato un questionario comprendente: un compito di associazione libera alla parola stimolo “sostenibilità” o “sviluppo sostenibile”, la scala dei valori di De Groot e Steg (2008) e una sezione socio-demografica. Per esaminare le rappresentazioni sociali, sono stati utilizzati i software Evoc2000 e T-Lab. Le prime analisi con Evoc2000 hanno evidenziato una parziale sovrapposizione dei due concetti; sebbene in entrambi i casi la componente ecologica sia predominante, emergono alcune importanti differenze. In particolare, mentre le associazioni legate a “sostenibilità” sono piuttosto generali e vaghe, quelle legate a “sviluppo sostenibile” sono più specifiche e definite. L’utilizzo successivo di T-Lab ha permesso da un lato di confermare i risultati di Evoc2000, dall’altro di esplorare le relazioni tra orientamento valoriale e rappresentazioni.

Strada, M., Vecchio, L. (2015). Sostenibilità e sviluppo sostenibile: analogie e differenze. Uno studio su rappresentazioni e valori legati ai due costrutti. Intervento presentato a: Congresso Nazione di Psicologia per le Organizzazioni, Palermo.

Sostenibilità e sviluppo sostenibile: analogie e differenze. Uno studio su rappresentazioni e valori legati ai due costrutti

STRADA, MARUSKA;VECCHIO, LUCA PIERO
2015

Abstract

Nell’affrontare le questioni sociali, ecologiche ed economiche poste dai cambiamenti legati alla modernità, si parla spesso di “sostenibilità” e “sviluppo sostenibile”. Benché ormai accettati e “dati per scontato”, tali termini si caratterizzano per ambiguità, confusione, vaghezza e contraddittorietà nell’utilizzo (e.g. Lélé, 1991; Robinson, 2004; Connelly, 2007). Sarebbe pertanto utile una esplorazione e sistematizzazione dei significati attribuiti a tali concetti. Una chiarificazione in tal senso potrebbe infatti evidenziare alcuni elementi utili per promuovere comportamenti cosiddetti “sostenibili”. Per fare ciò si è deciso di utilizzare la teoria delle rappresentazioni sociali e approfondire come nel senso comune vengono definiti i costrutti in questione. In particolare si è cercato di 1) esplorare i significati attribuiti ai concetti di "sostenibilità" e "sviluppo sostenibile" 2) verificare la presenza di differenze o similarità nei significati attribuiti ai due termini 3) esplorare le relazioni tra rappresentazioni e valori individuali. Alla ricerca ha partecipato un gruppo di studenti (n=736) dell’Università di Milano-Bicocca. Ai partecipanti è stato somministrato un questionario comprendente: un compito di associazione libera alla parola stimolo “sostenibilità” o “sviluppo sostenibile”, la scala dei valori di De Groot e Steg (2008) e una sezione socio-demografica. Per esaminare le rappresentazioni sociali, sono stati utilizzati i software Evoc2000 e T-Lab. Le prime analisi con Evoc2000 hanno evidenziato una parziale sovrapposizione dei due concetti; sebbene in entrambi i casi la componente ecologica sia predominante, emergono alcune importanti differenze. In particolare, mentre le associazioni legate a “sostenibilità” sono piuttosto generali e vaghe, quelle legate a “sviluppo sostenibile” sono più specifiche e definite. L’utilizzo successivo di T-Lab ha permesso da un lato di confermare i risultati di Evoc2000, dall’altro di esplorare le relazioni tra orientamento valoriale e rappresentazioni.
abstract + poster
Sostenibilità; Sviluppo sostenibile; Rappresentazioni sociali
Italian
Congresso Nazione di Psicologia per le Organizzazioni
2015
2015
none
Strada, M., Vecchio, L. (2015). Sostenibilità e sviluppo sostenibile: analogie e differenze. Uno studio su rappresentazioni e valori legati ai due costrutti. Intervento presentato a: Congresso Nazione di Psicologia per le Organizzazioni, Palermo.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/89554
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact