La prima parte dell'intervento nasce dal dialogo fra i due autori, diversi per età, percorso professionale, scelte di pianificazione familiare, prospettive di mobilità, e si condensa nella narrazione esemplare di un idealtipico lavoratore della conoscenza. La narrazione riflette sulla necessità di pensare la propria condizione lavorativa ed esistenziale superando al contempo le singole prospettive individuali(stiche) e la tentazione di riconoscersi in una classe, quella dei precari, troppo eterea per essere reale. Si introducono qui i concetti di volontariato scettico e di involontariato professionale. Nella seconda parte, mantenendo il dialogo come metodo, si propone una breve riflessione sulla gabbia dorata del capitalismo contemporaneo sviluppando l'idea di precariato come condizione (non come classe) e proponendo alcune possibili prospettive di emancipazione che passano dal riconoscimento delle risorse presenti nelle molteplici soggettività esistenti. Nella parte conclusiva si insiste sull'urgenza sociale di ricostruire una grammatica delle relazioni partendo dalle potenzialità strutturanti del capitalismo, sottraendogli però finalità e risultati.
Bertuzzi, N., Borghi, P. (2015). Lavoratori della conoscenza: resistenza e resa? Dialogo sulle pratiche e le teorie. SOCIOLOGIA ITALIANA.
Lavoratori della conoscenza: resistenza e resa? Dialogo sulle pratiche e le teorie
BERTUZZI, NICCOLÒ;BORGHI, PAOLO
2015
Abstract
La prima parte dell'intervento nasce dal dialogo fra i due autori, diversi per età, percorso professionale, scelte di pianificazione familiare, prospettive di mobilità, e si condensa nella narrazione esemplare di un idealtipico lavoratore della conoscenza. La narrazione riflette sulla necessità di pensare la propria condizione lavorativa ed esistenziale superando al contempo le singole prospettive individuali(stiche) e la tentazione di riconoscersi in una classe, quella dei precari, troppo eterea per essere reale. Si introducono qui i concetti di volontariato scettico e di involontariato professionale. Nella seconda parte, mantenendo il dialogo come metodo, si propone una breve riflessione sulla gabbia dorata del capitalismo contemporaneo sviluppando l'idea di precariato come condizione (non come classe) e proponendo alcune possibili prospettive di emancipazione che passano dal riconoscimento delle risorse presenti nelle molteplici soggettività esistenti. Nella parte conclusiva si insiste sull'urgenza sociale di ricostruire una grammatica delle relazioni partendo dalle potenzialità strutturanti del capitalismo, sottraendogli però finalità e risultati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BertuzziBorghi_def_AIS_JoS_apr2015.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
172.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
172.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.