Lo scopo del presente lavoro consiste nell’analisi della concorrenza nell’industria birraria italiana. Le analisi settoriali aggregate ricomprendono il settore birrario all’interno della più generale industria “Alimentare e bevande” tra le attività manifatturiere, non cogliendo in tal modo le caratteristiche e peculiarità del settore, conducendo così a studi e risultati scarsamente significativi. L’articolo mostra come la struttura industriale nel settore birrario in Italia presenti un elevato grado di concentrazione, sollevando in tal modo riflessioni sul grado di concorrenzialità nel processo competitivo tra le imprese. L’analisi conclude che a fronte di un’elevata concentrazione, la concorrenzialità nell’industria birraria italiana non sembrerebbe mancare principalmente grazie alla presenza di significativi e numerosi produttori esteri: in tal modo le importazioni eserciterebbero un effetto disciplinante sul comportamento delle imprese, in particolar modo nel canale della mescita. Le fonti di potenziali effetti anticompetitivi sarebbero da ricercarsi, quindi, nelle dinamiche evolutive in atto nel settore: da un lato il continuo maggior ruolo strategico del sistema distributivo; dall’altro la crescente integrazione dei mercati e l’internazionalizzazione dei grandi gruppi birrari. La presenza dei produttori nella distribuzione potrebbe condurre ad effetti anticompetitivi di foreclosure e di compartimentazione del mercato. Da parte sua, la concorrenza a livello internazionale su più mercati faciliterebbe le pratiche collusive. In tale contesto, le Autorità politiche garanti del corretto svolgimento del processo concorrenziale nel mercato dovranno essere sempre più attente alle dinamiche in atto nel settore, lavorando congiuntamente in un’ottica dinamica locale, nazionale e sovranazionale, al fine di controllare la presenza dei produttori nella filiera distributiva a livello locale e nazionale, e le potenziali strategie collusive a livello nazionale e sovranazionale
Garavaglia, C. (2009). Struttura di mercato e concorrenza nell'industria birraria in Italia. L'INDUSTRIA, 2009, 523-549 [10.1430/30006].
Struttura di mercato e concorrenza nell'industria birraria in Italia
GARAVAGLIA, CHRISTIAN
2009
Abstract
Lo scopo del presente lavoro consiste nell’analisi della concorrenza nell’industria birraria italiana. Le analisi settoriali aggregate ricomprendono il settore birrario all’interno della più generale industria “Alimentare e bevande” tra le attività manifatturiere, non cogliendo in tal modo le caratteristiche e peculiarità del settore, conducendo così a studi e risultati scarsamente significativi. L’articolo mostra come la struttura industriale nel settore birrario in Italia presenti un elevato grado di concentrazione, sollevando in tal modo riflessioni sul grado di concorrenzialità nel processo competitivo tra le imprese. L’analisi conclude che a fronte di un’elevata concentrazione, la concorrenzialità nell’industria birraria italiana non sembrerebbe mancare principalmente grazie alla presenza di significativi e numerosi produttori esteri: in tal modo le importazioni eserciterebbero un effetto disciplinante sul comportamento delle imprese, in particolar modo nel canale della mescita. Le fonti di potenziali effetti anticompetitivi sarebbero da ricercarsi, quindi, nelle dinamiche evolutive in atto nel settore: da un lato il continuo maggior ruolo strategico del sistema distributivo; dall’altro la crescente integrazione dei mercati e l’internazionalizzazione dei grandi gruppi birrari. La presenza dei produttori nella distribuzione potrebbe condurre ad effetti anticompetitivi di foreclosure e di compartimentazione del mercato. Da parte sua, la concorrenza a livello internazionale su più mercati faciliterebbe le pratiche collusive. In tale contesto, le Autorità politiche garanti del corretto svolgimento del processo concorrenziale nel mercato dovranno essere sempre più attente alle dinamiche in atto nel settore, lavorando congiuntamente in un’ottica dinamica locale, nazionale e sovranazionale, al fine di controllare la presenza dei produttori nella filiera distributiva a livello locale e nazionale, e le potenziali strategie collusive a livello nazionale e sovranazionaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'INDUSTRIA 07_Garavaglia.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione
191.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
191.55 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.