La nozione di attaccamento adulto include legami multipli: alla famiglia di origine, ai pari, al partner, ecc. Tali legami erano stati ipotizzati da Bowlby (1997) strettamente connessi all’esperienza affettiva infantile. Gli studi che hanno esplorato tale ipotesi connettendo la rappresentazione adulta del legame infantile con il legame al partner hanno evidenziato una modesta associazione fra le due variabili, che ha aperto la strada alla ricerca di nuove determinanti il legame di coppia. Sulla scia degli studi sulla famiglia, ci sì è interrogati sull’incidenza del legame giovanile adulto alla famiglia di origine sul legame di coppia, nonché sulla loro connessione con il parental investment. A tal fine è stata messa a punto un’apposita intervista semistrutturata (ISAC), articolata in due parti, la prima che indaga la rappresentazione del legame giovanile adulto alla famiglia di origine, la seconda le caratteristiche attuali del legame di coppia. I dati presentati riguardano sia la valutazione separata e congiunta della prima e seconda parte attraverso un metodo dimensionale e categoriale. In questo lavoro sono state contattate 60 persone con scelte genitoriali diverse (in attesa del primo figlio, adottanti e senza figli per scelta), a cui sono state somministrate l’Adult Attachment Interview e l’ISAC. I risultati emersi sembrerebbero avvalorare l’ipotesi di una sostanziale autonomia tra attaccamento alla famiglia e attaccamento al partner. Sarebbe invece il parental investment ad essere connesso con il riassetto dei legami alla famiglia in età giovanile-adulta e con la qualità della relazione con il partner.
Carli, L., Santilli Marcheggiani, N., Traficante, D. (2007). L'attaccamento al partner come snodo evolutivo tra legame alla famiglia di origine e parental investment: uno strumento d'indagine. ETA' EVOLUTIVA, 86, 85-91.
L'attaccamento al partner come snodo evolutivo tra legame alla famiglia di origine e parental investment: uno strumento d'indagine
CARLI, LUCIA LEONILDE;
2007
Abstract
La nozione di attaccamento adulto include legami multipli: alla famiglia di origine, ai pari, al partner, ecc. Tali legami erano stati ipotizzati da Bowlby (1997) strettamente connessi all’esperienza affettiva infantile. Gli studi che hanno esplorato tale ipotesi connettendo la rappresentazione adulta del legame infantile con il legame al partner hanno evidenziato una modesta associazione fra le due variabili, che ha aperto la strada alla ricerca di nuove determinanti il legame di coppia. Sulla scia degli studi sulla famiglia, ci sì è interrogati sull’incidenza del legame giovanile adulto alla famiglia di origine sul legame di coppia, nonché sulla loro connessione con il parental investment. A tal fine è stata messa a punto un’apposita intervista semistrutturata (ISAC), articolata in due parti, la prima che indaga la rappresentazione del legame giovanile adulto alla famiglia di origine, la seconda le caratteristiche attuali del legame di coppia. I dati presentati riguardano sia la valutazione separata e congiunta della prima e seconda parte attraverso un metodo dimensionale e categoriale. In questo lavoro sono state contattate 60 persone con scelte genitoriali diverse (in attesa del primo figlio, adottanti e senza figli per scelta), a cui sono state somministrate l’Adult Attachment Interview e l’ISAC. I risultati emersi sembrerebbero avvalorare l’ipotesi di una sostanziale autonomia tra attaccamento alla famiglia e attaccamento al partner. Sarebbe invece il parental investment ad essere connesso con il riassetto dei legami alla famiglia in età giovanile-adulta e con la qualità della relazione con il partner.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.