In questo saggio l’autore esplora la possibilità di applicare la teoria dei poteri impliciti nel campo regolato dal diritto costituzionale. I passaggi fondamentali di questa analisi sono: ricostruzione della teoria dei poteri impliciti, con particolare riferimento al diritto amministrativo; identificazione dei requisiti di legittimità dei poteri impliciti nella materia costituzionale; selezione di casi; riflessioni conclusive.

Camerlengo, Q. (2025). Costituzione e poteri impliciti: spunti di riflessione. RIVISTA AIC(1), 226-260.

Costituzione e poteri impliciti: spunti di riflessione

Camerlengo, Q
2025

Abstract

In questo saggio l’autore esplora la possibilità di applicare la teoria dei poteri impliciti nel campo regolato dal diritto costituzionale. I passaggi fondamentali di questa analisi sono: ricostruzione della teoria dei poteri impliciti, con particolare riferimento al diritto amministrativo; identificazione dei requisiti di legittimità dei poteri impliciti nella materia costituzionale; selezione di casi; riflessioni conclusive.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
costituzione, potere, legalità, giustizia, responsabilità
Italian
2025
1
226
260
open
Camerlengo, Q. (2025). Costituzione e poteri impliciti: spunti di riflessione. RIVISTA AIC(1), 226-260.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Camerlengo-2025-Rivista AIC-VoR.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Altro
Dimensione 377.73 kB
Formato Adobe PDF
377.73 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/550302
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact