Il percorso delineato nel testo è il risultato contingente della messa alla prova di alcune ipotesi di lavoro, nate da esperienze dirette ed indirette di ricerca-intervento. Il libro è un Per-Corso nel doppio senso del termine. È risultato di un percorso di insegnamento ed è un percorso di introduzione alle istituzioni del sistema non profit. Il modello dello 'spazio di azione' proposto si applica all'idea di sviluppo possibile e praticabile della/e persona/e, in quanto attori e destinatari dell’attività economica, e al problema della crescita delle istituzioni non profit nell'ambito del proprio ambiente economico, sociale e istituzionale di riferimento. Ciò che guida la ricerca di uno spazio di azione è l’idea di sviluppo che gli attori del management e della governance assumono come orizzonte per l’Istituzione stessa e la loro capacità di configurare modelli di social business sostenibili. Lo spazio di azione offre un quadro interpretativo della dinamica del funzionamento delle organizzazioni non profit e nelle imprese sociali, capace di guidare il lettore nella comprensione delle sfide e delle opportunità per la creazione di valore che, spesso, nelle istituzioni del sistema non profit si manifesta attraverso l’offerta di servizi e lo scambio di risorse, di conoscenze e relazioni di fiducia.
Cavenago, D., Carminati, M., Mariani, L. (2025). Non profit e impresa sociale. Management e spazio di azione. Pearson.
Non profit e impresa sociale. Management e spazio di azione
Cavenago, D;Carminati M.;
2025
Abstract
Il percorso delineato nel testo è il risultato contingente della messa alla prova di alcune ipotesi di lavoro, nate da esperienze dirette ed indirette di ricerca-intervento. Il libro è un Per-Corso nel doppio senso del termine. È risultato di un percorso di insegnamento ed è un percorso di introduzione alle istituzioni del sistema non profit. Il modello dello 'spazio di azione' proposto si applica all'idea di sviluppo possibile e praticabile della/e persona/e, in quanto attori e destinatari dell’attività economica, e al problema della crescita delle istituzioni non profit nell'ambito del proprio ambiente economico, sociale e istituzionale di riferimento. Ciò che guida la ricerca di uno spazio di azione è l’idea di sviluppo che gli attori del management e della governance assumono come orizzonte per l’Istituzione stessa e la loro capacità di configurare modelli di social business sostenibili. Lo spazio di azione offre un quadro interpretativo della dinamica del funzionamento delle organizzazioni non profit e nelle imprese sociali, capace di guidare il lettore nella comprensione delle sfide e delle opportunità per la creazione di valore che, spesso, nelle istituzioni del sistema non profit si manifesta attraverso l’offerta di servizi e lo scambio di risorse, di conoscenze e relazioni di fiducia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.