La formazione docenti è considerata un’urgenza per il mondo della scuola, perché gli insegnanti e gli alunni stiano al passo con i tempi e facciano un’esperienza scolastica che sia davvero significativa per quello che è il mondo d’oggi. Tuttavia, non molto è stato scritto riguardo al come formare la classe docente, affinché l’innovazione tecnologica e metodologica non sia più solo una prerogativa di altri paesi. Per questo, con il seguente articolo si intende dare un primo riscontro su alcuni dei corsi per docenti, avviati in accordo con l’offerta del DM 66. A seguito di alcune brevi considerazioni su questa azione del PNRR, si passerà a raccontare parte del processo di progettazione di uno dei corsi previsti dall’offerta formativa, cioè sulla didattica con il gioco, nella speranza che ciò risulti utile a capire non solo le problematiche inerenti l’ideazione e la conduzione di una formazione docenti, ma restituisca il senso potenziale ed effettivo di questi processi formativi.
Cornacchia, P. (2025). Gamification per formare i docenti: strategie innovative per i corsi DM 66. AGENDA DIGITALE EU.
Gamification per formare i docenti: strategie innovative per i corsi DM 66
Cornacchia, PD
2025
Abstract
La formazione docenti è considerata un’urgenza per il mondo della scuola, perché gli insegnanti e gli alunni stiano al passo con i tempi e facciano un’esperienza scolastica che sia davvero significativa per quello che è il mondo d’oggi. Tuttavia, non molto è stato scritto riguardo al come formare la classe docente, affinché l’innovazione tecnologica e metodologica non sia più solo una prerogativa di altri paesi. Per questo, con il seguente articolo si intende dare un primo riscontro su alcuni dei corsi per docenti, avviati in accordo con l’offerta del DM 66. A seguito di alcune brevi considerazioni su questa azione del PNRR, si passerà a raccontare parte del processo di progettazione di uno dei corsi previsti dall’offerta formativa, cioè sulla didattica con il gioco, nella speranza che ciò risulti utile a capire non solo le problematiche inerenti l’ideazione e la conduzione di una formazione docenti, ma restituisca il senso potenziale ed effettivo di questi processi formativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.