L'articolo, pubblicato su Vita.it il 28 febbraio 2025, affronta il crescente distacco tra politica e cittadini, evidenziando il ruolo cruciale dell'associazionismo sociale nel rafforzare la democrazia e promuovere la partecipazione civica.​ Negli ultimi anni, la politica italiana ha subito trasformazioni significative: la frammentazione dei partiti tradizionali, l'ascesa di movimenti populisti e l'uso predominante dei social media hanno contribuito ad aumentare la distanza tra istituzioni e comunità locali. Questi cambiamenti hanno portato a una crescente disaffezione verso la partecipazione elettorale, soprattutto tra adolescenti e giovani.​ Stella sottolinea che, sebbene le giovani generazioni manifestino un forte desiderio di partecipazione, i loro modelli aggregativi sono cambiati. Oggi, i giovani prediligono strutture orizzontali senza leader definiti, focalizzandosi su temi come l'ambiente, l'inclusione e le questioni di genere, spesso distanti dalle agende politiche tradizionali.​ L'autrice evidenzia come, nel secondo dopoguerra, l'associazionismo fosse strettamente legato ai partiti politici, fungendo da ponte tra società e istituzioni. Tuttavia, dagli anni Ottanta, questo legame si è indebolito, con i partiti che hanno perso il loro radicamento territoriale e le associazioni che si sono orientate maggiormente verso il sociale.​ Per affrontare questa crisi di rappresentanza, Stella propone di incentivare lo sviluppo e il protagonismo delle associazioni attraverso strumenti come l'amministrazione condivisa. Questo approccio potrebbe rafforzare il tessuto democratico, avvicinando nuovamente cittadini e istituzioni e rispondendo alle esigenze emergenti delle comunità.

Stella, M. (2025). Se la politica non vuole scomparire punti sull’associazionismo sociale [Altro].

Se la politica non vuole scomparire punti sull’associazionismo sociale

Mariella Stella
2025

Abstract

L'articolo, pubblicato su Vita.it il 28 febbraio 2025, affronta il crescente distacco tra politica e cittadini, evidenziando il ruolo cruciale dell'associazionismo sociale nel rafforzare la democrazia e promuovere la partecipazione civica.​ Negli ultimi anni, la politica italiana ha subito trasformazioni significative: la frammentazione dei partiti tradizionali, l'ascesa di movimenti populisti e l'uso predominante dei social media hanno contribuito ad aumentare la distanza tra istituzioni e comunità locali. Questi cambiamenti hanno portato a una crescente disaffezione verso la partecipazione elettorale, soprattutto tra adolescenti e giovani.​ Stella sottolinea che, sebbene le giovani generazioni manifestino un forte desiderio di partecipazione, i loro modelli aggregativi sono cambiati. Oggi, i giovani prediligono strutture orizzontali senza leader definiti, focalizzandosi su temi come l'ambiente, l'inclusione e le questioni di genere, spesso distanti dalle agende politiche tradizionali.​ L'autrice evidenzia come, nel secondo dopoguerra, l'associazionismo fosse strettamente legato ai partiti politici, fungendo da ponte tra società e istituzioni. Tuttavia, dagli anni Ottanta, questo legame si è indebolito, con i partiti che hanno perso il loro radicamento territoriale e le associazioni che si sono orientate maggiormente verso il sociale.​ Per affrontare questa crisi di rappresentanza, Stella propone di incentivare lo sviluppo e il protagonismo delle associazioni attraverso strumenti come l'amministrazione condivisa. Questo approccio potrebbe rafforzare il tessuto democratico, avvicinando nuovamente cittadini e istituzioni e rispondendo alle esigenze emergenti delle comunità.
Altro
https://www.vita.it/idee/se-la-politica-non-vuole-scomparire-punti-sullassociazionismo-sociale/
Vita.it
pubblica amministrazione, politica, giovani, associazionismo, associazioni, attivazione civica, attivismo
Italian
28-feb-2025
2025
https://www.vita.it/idee/se-la-politica-non-vuole-scomparire-punti-sullassociazionismo-sociale/
Stella, M. (2025). Se la politica non vuole scomparire punti sull’associazionismo sociale [Altro].
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Se la politica non vuole scomparire punti sull_associazionismo sociale - Vita.it.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo online
Tipologia di allegato: Other attachments
Licenza: Creative Commons
Dimensione 6.08 MB
Formato Adobe PDF
6.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/547985
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact