I PFAS sono sostanze ampiamente utilizzate, caratterizzate da una catena carboniosa completamente o parzialmente fluoro alchilata. Questa particolare struttura chimica, li rende molto stabili e resistenti ai processi di degradazione. I PFAS sono stati ritrovati frequentemente in contaminazioni di suolo, acque superficiali e acque sotterranee. Per questo motivo, il progetto LIFE CAPTURE ha l’ obiettivo di dimostrare l’applicabilità di un treno tecnologico per il trattamento di suoli contaminati da PFAS, basato sulla foam fractionation seguito da un processo di ossidazione avanzata per la degradazione dei PFAS garantendo una bonifica sostenibile, efficiente e conveniente. Nel treno tecnologico, per evitare di sovraccaricare il trattamento di ossidazione con la sostanza organica presente nell’effluente della foam fractionation, è inserito un trattamento biologico per rimuovere il carico organico biodegradabile nei campioni in ingresso. Per questo motivo, uno dei primi obiettivi del progetto, è stata la verifica della possibile inibizione dei PFAS sulla crescita microbica tramite l’utilizzo di schiumogeni antincendio (aqueous film forming foam - AFFF) contenenti PFAS. È stato quindi allestito un processo a fanghi attivi in scala pilota continua, operante a diverse concentrazioni di AFFF. I parametri monitorati sono stati: COD, il pH, i solidi sedimentabili e i solidi sospesi totali (TSS). Inoltre, la comunità microbica è stata caratterizzata mediante sequenziamento di nuova generazione e PCR quantitativa. Infine, vengono svolti test ecotossicologici per testare le schiume in ingresso e gli effluenti del test (D. magna, A. fischeri).

Tatangelo, V., Franzetti, A., Villa, S., Mezzanotte, V., e LIFE Capture Consortium, E. (2024). LIFE CAPTURE: UN PROGETTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI SITI CONTAMINATI DA SOSTANZE ALCHILICHE PER- E POLIFLUORURATE (PFAS).. Intervento presentato a: Workshop SiCon 2024 – XV Edizione – 8/10 Febbraio 2024, Taormina, ME.

LIFE CAPTURE: UN PROGETTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI SITI CONTAMINATI DA SOSTANZE ALCHILICHE PER- E POLIFLUORURATE (PFAS).

Valeria Tatangelo
;
Andrea Franzetti;Sara Villa;Valeria Mezzanotte;
2024

Abstract

I PFAS sono sostanze ampiamente utilizzate, caratterizzate da una catena carboniosa completamente o parzialmente fluoro alchilata. Questa particolare struttura chimica, li rende molto stabili e resistenti ai processi di degradazione. I PFAS sono stati ritrovati frequentemente in contaminazioni di suolo, acque superficiali e acque sotterranee. Per questo motivo, il progetto LIFE CAPTURE ha l’ obiettivo di dimostrare l’applicabilità di un treno tecnologico per il trattamento di suoli contaminati da PFAS, basato sulla foam fractionation seguito da un processo di ossidazione avanzata per la degradazione dei PFAS garantendo una bonifica sostenibile, efficiente e conveniente. Nel treno tecnologico, per evitare di sovraccaricare il trattamento di ossidazione con la sostanza organica presente nell’effluente della foam fractionation, è inserito un trattamento biologico per rimuovere il carico organico biodegradabile nei campioni in ingresso. Per questo motivo, uno dei primi obiettivi del progetto, è stata la verifica della possibile inibizione dei PFAS sulla crescita microbica tramite l’utilizzo di schiumogeni antincendio (aqueous film forming foam - AFFF) contenenti PFAS. È stato quindi allestito un processo a fanghi attivi in scala pilota continua, operante a diverse concentrazioni di AFFF. I parametri monitorati sono stati: COD, il pH, i solidi sedimentabili e i solidi sospesi totali (TSS). Inoltre, la comunità microbica è stata caratterizzata mediante sequenziamento di nuova generazione e PCR quantitativa. Infine, vengono svolti test ecotossicologici per testare le schiume in ingresso e gli effluenti del test (D. magna, A. fischeri).
abstract + slide
PFAS, SOSTANZE ALCHILICHE PER- E POLIFLUORURATE,
Italian
Workshop SiCon 2024 – XV Edizione – 8/10 Febbraio 2024
2024
2024
https://www.csisa.it/wp-content/uploads/2024/02/Programma-completo-SiCon-2024_rev-06-02-24.pdf
open
Tatangelo, V., Franzetti, A., Villa, S., Mezzanotte, V., e LIFE Capture Consortium, E. (2024). LIFE CAPTURE: UN PROGETTO PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI SITI CONTAMINATI DA SOSTANZE ALCHILICHE PER- E POLIFLUORURATE (PFAS).. Intervento presentato a: Workshop SiCon 2024 – XV Edizione – 8/10 Febbraio 2024, Taormina, ME.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tatangelo-2024-SiCon-preprint.pdf

accesso aperto

Descrizione: Extended abstract
Tipologia di allegato: Submitted Version (Pre-print)
Licenza: Altro
Dimensione 483.96 kB
Formato Adobe PDF
483.96 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/546803
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact