Ormai da anni si sottolinea come il personale docente sia a rischio per lo sviluppo di stress lavoro-correlato e burnout. Sebbene questo problema sia riconosciuto, il benessere professionale degli insegnanti è ancora considerato un affare privato di cui il singolo docente si deve occupare. Il progetto di ricerca Teaching to Be va invece controtendenza, prendendo a cuore gli insegnanti e il loro benessere. Si tratta di un progetto europeo avviato nel 2021 e conclusosi nel 2024 che ha coinvolto otto Paesi e ha portato alla realizzazione di un corso per il benessere pensato per rispondere ai bisogni dei docenti. Ciò che ha reso particolarmente originale il corso non è stato soltanto il tema affrontato, ma anche la modalità con cui è stato sviluppato ed erogato. Si è trattato, infatti, di un corso online creato grazie al contributo dei docenti di diversi ordini di scuola; consisteva in un videogioco e un quaderno di lavoro nei quali i docenti potevano mettersi alla prova stabilendo in modo flessibile il proprio ritmo di apprendimento. L’efficacia del corso è stata valutata sperimentalmente, dimostrando la sua utilità nel migliorare diverse dimensioni connesse al benessere professionale (per esempio competenze socio-emotive, auto-efficacia e soddisfazione lavorativa) e nel ridurre i fattori di rischio (per esempio livelli di stress, salute percepita e relazioni conflittuali). I risultati ottenuti nella presente ricerca sono promettenti e rappresentano un’evidenza scientifica a supporto dell’importanza di predisporre corsi specifici per promuovere il benessere professionale degli insegnanti, nonché a continuare le ricerche in questo ambito e riflettere sulle politiche in atto così da avviare dei cambiamenti positivi a scuola.
Conte, E., Cavioni, V., Ornaghi, V. (2025). Un percorso verso il benessere professionale degli insegnanti: aspetti innovativi e risultati del progetto Teaching to Be. IDEE IN FORM@ZIONE, 13, 69-78 [10.53136/97912218168605].
Un percorso verso il benessere professionale degli insegnanti: aspetti innovativi e risultati del progetto Teaching to Be
Ornaghi V
2025
Abstract
Ormai da anni si sottolinea come il personale docente sia a rischio per lo sviluppo di stress lavoro-correlato e burnout. Sebbene questo problema sia riconosciuto, il benessere professionale degli insegnanti è ancora considerato un affare privato di cui il singolo docente si deve occupare. Il progetto di ricerca Teaching to Be va invece controtendenza, prendendo a cuore gli insegnanti e il loro benessere. Si tratta di un progetto europeo avviato nel 2021 e conclusosi nel 2024 che ha coinvolto otto Paesi e ha portato alla realizzazione di un corso per il benessere pensato per rispondere ai bisogni dei docenti. Ciò che ha reso particolarmente originale il corso non è stato soltanto il tema affrontato, ma anche la modalità con cui è stato sviluppato ed erogato. Si è trattato, infatti, di un corso online creato grazie al contributo dei docenti di diversi ordini di scuola; consisteva in un videogioco e un quaderno di lavoro nei quali i docenti potevano mettersi alla prova stabilendo in modo flessibile il proprio ritmo di apprendimento. L’efficacia del corso è stata valutata sperimentalmente, dimostrando la sua utilità nel migliorare diverse dimensioni connesse al benessere professionale (per esempio competenze socio-emotive, auto-efficacia e soddisfazione lavorativa) e nel ridurre i fattori di rischio (per esempio livelli di stress, salute percepita e relazioni conflittuali). I risultati ottenuti nella presente ricerca sono promettenti e rappresentano un’evidenza scientifica a supporto dell’importanza di predisporre corsi specifici per promuovere il benessere professionale degli insegnanti, nonché a continuare le ricerche in questo ambito e riflettere sulle politiche in atto così da avviare dei cambiamenti positivi a scuola.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.