All’interno delle ricerche sull’insegnamento-apprendimento della lettura e della scrittura nella scuola primaria, il presente contributo focalizza l’attenzione sull’analisi di testi narrativi di classe seconda. L’indagine, che si colloca all’interno di una ricerca più ampia condotta con l’Università di Grenoble Alpes (Francia) e Almera (Spagna), analizza le competenze di scrittura degli alunni di tre classi dello stesso Istituto Comprensivo. I dati evidenziano punteggi più alti in una delle tre classi, sia per quanto riguarda elementi connessi con la grammatica delle storie sia nell’utilizzo di dispositivi valutativi. Alla luce di questi risultati è stata condotta un’analisi della documentazione delle pratiche di insegnamento della lingua scritta adottate dall’insegnante la cui classe ha ottenuto i punteggi migliori. Dalla documentazione emerge una progettazione che valorizza la lingua scritta come pratica sociale e culturale che si apprende in interazione con gli altri.

Farina, E. (2024). Il rapporto tra insegnamento e apprendimento della lingua scritta: esiti di una ricerca sulle competenze narrative in classe seconda. In Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie. Atti del Convegno Internazionale SIRD (pp.117-125). Lecce : Pensa MultiMedia.

Il rapporto tra insegnamento e apprendimento della lingua scritta: esiti di una ricerca sulle competenze narrative in classe seconda

Farina, E.
2024

Abstract

All’interno delle ricerche sull’insegnamento-apprendimento della lettura e della scrittura nella scuola primaria, il presente contributo focalizza l’attenzione sull’analisi di testi narrativi di classe seconda. L’indagine, che si colloca all’interno di una ricerca più ampia condotta con l’Università di Grenoble Alpes (Francia) e Almera (Spagna), analizza le competenze di scrittura degli alunni di tre classi dello stesso Istituto Comprensivo. I dati evidenziano punteggi più alti in una delle tre classi, sia per quanto riguarda elementi connessi con la grammatica delle storie sia nell’utilizzo di dispositivi valutativi. Alla luce di questi risultati è stata condotta un’analisi della documentazione delle pratiche di insegnamento della lingua scritta adottate dall’insegnante la cui classe ha ottenuto i punteggi migliori. Dalla documentazione emerge una progettazione che valorizza la lingua scritta come pratica sociale e culturale che si apprende in interazione con gli altri.
paper
apprendimento letto-scrittura; insegnamento; competenze narrative; scuola primaria.
Italian
Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie
2024
Tammaro, R; Lisimberti C; Tinterri, A
Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie. Atti del Convegno Internazionale SIRD
9791255682639
dic-2024
2024
117
125
reserved
Farina, E. (2024). Il rapporto tra insegnamento e apprendimento della lingua scritta: esiti di una ricerca sulle competenze narrative in classe seconda. In Ricerca didattica e formazione degli insegnanti. Modelli, approcci e metodologie. Atti del Convegno Internazionale SIRD (pp.117-125). Lecce : Pensa MultiMedia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Farina-2024-Il rapporto tra insegnamento e apprendimento della lingua scritta-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 712.4 kB
Formato Adobe PDF
712.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/543661
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact