L’associazione tra casa e famiglia emerge con grande rilievo all’interno della letteratura, nel riconoscere elementi di sovrapposizione (Crow, 1989; Oakley,1974) e complessità (Mallett, 2004). L’idea di casa come regno del familiare, spazio privato (Ariès, 1988) e protetto dalla vita pubblica, si sviluppa gradualmente nel corso della storia e in forte relazione con la dimensione lavorativa. Si pensi per esempio alla ‘casa bottega’ (Pancera, 2001), luogo di lavoro e di socializzazione al lavoro, dell’Europa artigiana e contadina tra il Sei e il Settecento. Pensando alla contemporaneità con la crescente differenziazione degli spazi di vita, la pandemia da Covid-19 ha nuovamente ribaltato tale polarizzazione, costringendo le famiglie a condensare in un unico spazio una molteplicità di luoghi- primi su tutti il lavoro e scuola (Biffi, 2022). Alla luce di questa premessa, il contributo teorico intende ripercorrere la relazione tra casa, famiglia e lavoro nel corso della storia, sostando sul concetto di porosità del luogo come categoria pedagogica, e in relazione alle pratiche di educazione familiare, mettendone in luce sfide e potenzialità.
Carriera, L. (2025). Fare spazi: riflessioni pedagogiche sulla porosità dei luoghi domestici e familiari. LA FAMIGLIA, 1(Percorsi di vita familiare nel mondo del lavoro: trasformazioni e nuove prospettive educative), 81-90.
Fare spazi: riflessioni pedagogiche sulla porosità dei luoghi domestici e familiari
Carriera Lucia
Primo
2025
Abstract
L’associazione tra casa e famiglia emerge con grande rilievo all’interno della letteratura, nel riconoscere elementi di sovrapposizione (Crow, 1989; Oakley,1974) e complessità (Mallett, 2004). L’idea di casa come regno del familiare, spazio privato (Ariès, 1988) e protetto dalla vita pubblica, si sviluppa gradualmente nel corso della storia e in forte relazione con la dimensione lavorativa. Si pensi per esempio alla ‘casa bottega’ (Pancera, 2001), luogo di lavoro e di socializzazione al lavoro, dell’Europa artigiana e contadina tra il Sei e il Settecento. Pensando alla contemporaneità con la crescente differenziazione degli spazi di vita, la pandemia da Covid-19 ha nuovamente ribaltato tale polarizzazione, costringendo le famiglie a condensare in un unico spazio una molteplicità di luoghi- primi su tutti il lavoro e scuola (Biffi, 2022). Alla luce di questa premessa, il contributo teorico intende ripercorrere la relazione tra casa, famiglia e lavoro nel corso della storia, sostando sul concetto di porosità del luogo come categoria pedagogica, e in relazione alle pratiche di educazione familiare, mettendone in luce sfide e potenzialità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carriera-2025-La Famiglia-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.