Il presente contributo mira a inquadrare gli "esperti per esperienza" nell'ambito della disabilità, a partire da una disamina storica e socio-culturale. Tale figura si è evoluta da un approccio bio-medico a uno più inclusivo e partecipativo, valorizzando il sapere esperienziale delle persone che vivono direttamente situazioni significative, come - ad esempio - la disabilità. Questo cambiamento, anche di tipo culturale, promuove una collaborazione tra professionisti e famiglie, facilitando pratiche educative in una direzione inclusiva. Il contributo si focalizza anche su questioni aperte (la formazione) e sfide professionali per il futuro.
Cinotti, A., Serra, F. (2024). Esperti per esperienza. STUDIUM EDUCATIONIS, 25(2 (December 2024)), 118-122 [10.7346/SE-022024-13].
Esperti per esperienza
Cinotti, A.Primo
;
2024
Abstract
Il presente contributo mira a inquadrare gli "esperti per esperienza" nell'ambito della disabilità, a partire da una disamina storica e socio-culturale. Tale figura si è evoluta da un approccio bio-medico a uno più inclusivo e partecipativo, valorizzando il sapere esperienziale delle persone che vivono direttamente situazioni significative, come - ad esempio - la disabilità. Questo cambiamento, anche di tipo culturale, promuove una collaborazione tra professionisti e famiglie, facilitando pratiche educative in una direzione inclusiva. Il contributo si focalizza anche su questioni aperte (la formazione) e sfide professionali per il futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cinotti-Serra-2024-Studium Educationis-VoR.pdf
accesso aperto
Descrizione: Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Creative Commons
Dimensione
443.37 kB
Formato
Adobe PDF
|
443.37 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.