L'articolo intende avviare una riflessione sul ruolo dei gioco come spazio di possibilità, inclusione e creazione di una comunità nei servizi per la prima infanzia. Per questo vengono proposte delle strategie educative ludiche per pensare e progettare l'esperienza di gioco in modo da favorire e stimolare la partecipazione quanto più autonoma e attiva di tutti e di ciascun bambino, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze.
Rossoni, E., Sannipoli, M. (2025). Creare una comunità di gioco e di vita con e per i bambini e le bambine. BAMBINI, 41(1), 10-11.
Creare una comunità di gioco e di vita con e per i bambini e le bambine
Rossoni E;
2025
Abstract
L'articolo intende avviare una riflessione sul ruolo dei gioco come spazio di possibilità, inclusione e creazione di una comunità nei servizi per la prima infanzia. Per questo vengono proposte delle strategie educative ludiche per pensare e progettare l'esperienza di gioco in modo da favorire e stimolare la partecipazione quanto più autonoma e attiva di tutti e di ciascun bambino, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rossoni-2025-Bambini-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Uncorrected Proof
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
555.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
555.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.