Questo studio esplora il ruolo della musicoterapia come mediatore educativo inclusivo nei contesti educativi e formativi. Attraverso una prospettiva qualitativa, l’indagine analizza come le pratiche musicoterapeutiche possano promuovere dinamiche di partecipazione, contribuendo a creare ambienti di apprendimento più inclusivi. La ricerca si fonda su una domanda chiave: in che modo la musicoterapia può integrarsi nelle pratiche educative per favorire lo sviluppo personale e relazionale degli individui? I risultati mostrano che l’uso della musica come mediatore contribuisce a superare barriere comunicative ed emotive, agevolando processi di crescita e consapevolezza nei partecipanti. Lo studio evidenzia l’importanza della dimensione relazionale e simbolica della musica nel contesto educativo, ampliando la comprensione delle potenzialità inclusive della musicoterapia e offrendo spunti pratici per la progettazione di interventi educativi innovativi.
Menegola, L. (2024). La musicoterapia come mediatore educativo inclusivo. Un’analisi etnografico-pedagogica di pratiche di intervento sonoro-musicali come forme di meaning-making, comunicazione e relazione. IUL RESEARCH, 5(10), 53-68 [10.57568/iulresearch.v5i10.610].
La musicoterapia come mediatore educativo inclusivo. Un’analisi etnografico-pedagogica di pratiche di intervento sonoro-musicali come forme di meaning-making, comunicazione e relazione
Menegola, L
2024
Abstract
Questo studio esplora il ruolo della musicoterapia come mediatore educativo inclusivo nei contesti educativi e formativi. Attraverso una prospettiva qualitativa, l’indagine analizza come le pratiche musicoterapeutiche possano promuovere dinamiche di partecipazione, contribuendo a creare ambienti di apprendimento più inclusivi. La ricerca si fonda su una domanda chiave: in che modo la musicoterapia può integrarsi nelle pratiche educative per favorire lo sviluppo personale e relazionale degli individui? I risultati mostrano che l’uso della musica come mediatore contribuisce a superare barriere comunicative ed emotive, agevolando processi di crescita e consapevolezza nei partecipanti. Lo studio evidenzia l’importanza della dimensione relazionale e simbolica della musica nel contesto educativo, ampliando la comprensione delle potenzialità inclusive della musicoterapia e offrendo spunti pratici per la progettazione di interventi educativi innovativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MENEGOLA-2024-IUL-VoR.pdf
accesso aperto
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Creative Commons
Dimensione
423.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
423.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.