Premesse le cornici archivistica (§ I), bibliografico-normativa (§ II) e di Progetto (§ III), si espone il caso di studio (§ IV), un Progetto edilizio che comprende la pittura esterna di un edificio. L’incompletezza e la contradditorietà dell’informazione messa in circolo all’interno del Progetto in esame e riguardante i colori da impiegare impongono una verifica d’interfacciamento (§ V ed APP. A) inserita nella Gestione di Qualità. L’attività ispettiva da quest’ultima derivata si avvale dei metodi e degli strumenti della Colorimetria quantitativa (§ VI ed APP. B). Si descrive a questo proposito un metodo di discriminazione di classi colorimetriche di immagini basato sulle coordinate CIE {L*, a*, b*}. L’applicazione di tale metodo mette in dubbio sia la rappresentatività delle fotografie sia l’attendibilità dei campioni fisici dei colori proposti per realizzare il Prodotto che il Progetto si prefigge. Ciò richiede un’ulteriore verifica d’interfacciamento (§ VII) basata su nuovi strumenti della Radiometria e della Colorimetria. La presentazione di tali strumenti, assieme a quella dei corrispondenti risultati, farà l’oggetto di prossime Lezioni ed Esercitazioni. Alla fine dei §§ IV, V e VI vengono poste numerose domande per chi legga. Il § VI assegna anche un “compito a casa”. La Bibliografia consiste di 34 voci. 2025-0207.

Crosta, G. (2025). Colorimetria comparativa in una verifica d’interfaccia [Learning object].

Colorimetria comparativa in una verifica d’interfaccia

Crosta, Giovanni Franco
Primo
2025

Abstract

Premesse le cornici archivistica (§ I), bibliografico-normativa (§ II) e di Progetto (§ III), si espone il caso di studio (§ IV), un Progetto edilizio che comprende la pittura esterna di un edificio. L’incompletezza e la contradditorietà dell’informazione messa in circolo all’interno del Progetto in esame e riguardante i colori da impiegare impongono una verifica d’interfacciamento (§ V ed APP. A) inserita nella Gestione di Qualità. L’attività ispettiva da quest’ultima derivata si avvale dei metodi e degli strumenti della Colorimetria quantitativa (§ VI ed APP. B). Si descrive a questo proposito un metodo di discriminazione di classi colorimetriche di immagini basato sulle coordinate CIE {L*, a*, b*}. L’applicazione di tale metodo mette in dubbio sia la rappresentatività delle fotografie sia l’attendibilità dei campioni fisici dei colori proposti per realizzare il Prodotto che il Progetto si prefigge. Ciò richiede un’ulteriore verifica d’interfacciamento (§ VII) basata su nuovi strumenti della Radiometria e della Colorimetria. La presentazione di tali strumenti, assieme a quella dei corrispondenti risultati, farà l’oggetto di prossime Lezioni ed Esercitazioni. Alla fine dei §§ IV, V e VI vengono poste numerose domande per chi legga. Il § VI assegna anche un “compito a casa”. La Bibliografia consiste di 34 voci. 2025-0207.
Learning object
Cornice archivistica. Raccolta: METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI. Livello: APPLICAZIONI ALLA GESTIONE DI PROGETTO. U.A. - Fascicolo: Assicurazione della qualità. U.D. - Esercitazione: Colorimetria comparativa in una verifica d’interfaccia.
METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI
colorimetria; coordinate CIE Lab; ACOAT Color Codification system; gestione di progetto; assicurazione di qualità; attività ispettive; classi colorimetriche; discriminazione di classe; edilizia; risanamento conservativo.
Italian
8-feb-2025
2025
1
20
Il titolo generale Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni viene qui proposto per una Raccolta in fase di costituzione, le cui Unità documentarie presentano metodi e modelli, matematici e statistici, effettivamente applicati a particolari contesti, attuali o verificatisi nel recente passato. Verosimilmente il titolo generale della Raccolta non verrà cambiato. Le Unità Documentarie della Raccolta sono distinte in Lezioni ed Esercitazioni e sono tutte “Supporti d’apprendimento”, Learning object nella nomenclatura di Bicocca open Archive (BoA). Le Lezioni e le Esercitazioni di contenuto matematico e fisico comprendono sia argomenti esposti da chi scrive nel ventennio 1995-2014, sia risultati di attività in corso. Le Lezioni e le Esercitazioni che riguardano la gestione di Progetto trattano situazioni incontrate da chi scrive, perciò delineano il Progetto di provenienza, enunciano lo specifico problema e ne presentano una soluzione.
Crosta, G. (2025). Colorimetria comparativa in una verifica d’interfaccia [Learning object].
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crosta-2025-Colorimetria comparativa.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Testo dell’esercitazione con immagini da classificare; domande alle fine dei §§ IV, V, VI; compito a casa alla fine del § VI; bibliografia; indice delle componenti numerate (Definizioni, Notazioni e altre).
Tipologia di allegato: Other attachments
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 21.68 MB
Formato Adobe PDF
21.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/539541
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact