Le cornici archivistica (§ I), bibliografico-normativa (§ II) e di Progetto (§ III) sono comuni a tutte le Lezioni ed Esercitazioni di questa Raccolta, il cui obiettivo generale è di rappresentare la conoscenza Progetto-specifica in maniera strutturata. La struttura è indotta da meta- regole e regole, che vengono enunciate ovunque opportuno. Questa Lezione inizia trattando le variabili indipendenti e dipendenti della Radiometria (§ IV) e richiamando la relazione fra campi elettromagnetici ed intensità di un’onda. Con riferimento alle attinenti Norme, alcune grandezze radiometriche e colorimetriche sono presentate come strutture di dati (§ V). La loro trattazione algebrica si avvale del prodotto “termine a termine” di vettori, del quale vengono enunciate alcune proprietà. Le espressioni dei valori tri-stimolo che nella Norma compaiono come somme integrali vengono disambiguate (§ VI): questa operazione è necessaria al successivo trattamento algebrico (§ VII). Oltre alla rappresentazione degli insiemi ordinati come vettori occorre quella che li tratta come sequenze. Ciò per rendere compatibili vettori con diverso numero di componenti. Viene perciò definito il sottocampionamento di una sequenza. Di questa operazione viene data un’elementare interpretazione geometrica (§ VIII), basata sulla matrice di restrizione. Si trae lo spunto per confrontare proiezione e restrizione negli insiemi finito-dimensionali. Alla fine dei §§ IV, V, VII e VIII vengono proposte alcune Domande, per rispondere alle quali dovrebbe bastare la lettura di questo documento. Si elencano le fonti che mettono a disposizione tabelle dei valori di alcune grandezze (§ IX). La Bibliografia contiene 42 voci. 2025-0207,

Crosta, G. (2025). Operazioni sulle grandezze radiometriche [Learning object].

Operazioni sulle grandezze radiometriche

Crosta, Giovanni Franco
Primo
2025

Abstract

Le cornici archivistica (§ I), bibliografico-normativa (§ II) e di Progetto (§ III) sono comuni a tutte le Lezioni ed Esercitazioni di questa Raccolta, il cui obiettivo generale è di rappresentare la conoscenza Progetto-specifica in maniera strutturata. La struttura è indotta da meta- regole e regole, che vengono enunciate ovunque opportuno. Questa Lezione inizia trattando le variabili indipendenti e dipendenti della Radiometria (§ IV) e richiamando la relazione fra campi elettromagnetici ed intensità di un’onda. Con riferimento alle attinenti Norme, alcune grandezze radiometriche e colorimetriche sono presentate come strutture di dati (§ V). La loro trattazione algebrica si avvale del prodotto “termine a termine” di vettori, del quale vengono enunciate alcune proprietà. Le espressioni dei valori tri-stimolo che nella Norma compaiono come somme integrali vengono disambiguate (§ VI): questa operazione è necessaria al successivo trattamento algebrico (§ VII). Oltre alla rappresentazione degli insiemi ordinati come vettori occorre quella che li tratta come sequenze. Ciò per rendere compatibili vettori con diverso numero di componenti. Viene perciò definito il sottocampionamento di una sequenza. Di questa operazione viene data un’elementare interpretazione geometrica (§ VIII), basata sulla matrice di restrizione. Si trae lo spunto per confrontare proiezione e restrizione negli insiemi finito-dimensionali. Alla fine dei §§ IV, V, VII e VIII vengono proposte alcune Domande, per rispondere alle quali dovrebbe bastare la lettura di questo documento. Si elencano le fonti che mettono a disposizione tabelle dei valori di alcune grandezze (§ IX). La Bibliografia contiene 42 voci. 2025-0207,
Learning object
Cornice archivistica. Raccolta: METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI. Livello: RADIOMETRIA E COLORIMETRIA. U.A. - Fascicolo: Teoria del colore
. U.D. - Lezione: Operazioni sulle grandezze radiometriche.
METODI E MODELLI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI
radiometria; colorimetria; strutture di dati; prodotto di Hadamard-Schur; valori tri-stimolo; sequenze; campionamento; proiezione; restrizione
Italian
8-feb-2025
2025
1
15
Il titolo generale Metodi e Modelli Matematici per le Applicazioni viene qui proposto per una Raccolta in fase di costituzione, le cui Unità documentarie presentano metodi e modelli, matematici e statistici, effettivamente applicati a particolari contesti, attuali o verificatisi nel recente passato. Verosimilmente il titolo generale della Raccolta non verrà cambiato. Le Unità Documentarie della Raccolta sono distinte in Lezioni ed Esercitazioni e sono tutte “Supporti d’apprendimento”, Learning object nella nomenclatura di Bicocca open Archive (BoA). Le Lezioni e le Esercitazioni di contenuto matematico e fisico comprendono sia argomenti esposti da chi scrive nel ventennio 1995-2014, sia risultati di attività in corso. Le Lezioni e le Esercitazioni che riguardano la gestione di Progetto trattano situazioni incontrate da chi scrive, perciò delineano il Progetto di provenienza, enunciano lo specifico problema e ne presentano una soluzione.
Crosta, G. (2025). Operazioni sulle grandezze radiometriche [Learning object].
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Crosta-2025-Grandezze radiometriche.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Testo della lezione; domande alle fine dei §§ IV, V, VII, VIII; bibliografia; indice delle componenti numerate (Definizioni, Notazioni e altre).
Tipologia di allegato: Other attachments
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 13.49 MB
Formato Adobe PDF
13.49 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/539521
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact