Tra le necessità del lavoro educativo viene costantemente posta in rilievo l’esigenza di delineare competenze e metodologie di lavoro informate da prospettive teorico-prassiche coerenti. Il presente contributo si propone di mettere a fuoco alcuni snodi critici all’interno dei contesti educativi formali seguendo la prospettiva offerta dagli approcci sistemici. L’esplorazione si articolerà su più livelli e lungo diverse direzioni, evidenziando questioni che certamente si addensano attorno a temi educativi noti ma, al contempo, ne configurano conformazioni particolari. Tali istanze richiedono di districarsi nella pratica tra le molteplici forme paradossali che i sistemi umani generano, di affrontare lo scarto tra intenzione ed effetto e di padroneggiare il potenziale della logica abduttiva che è profondamente intrecciata alla dimensione finzionale della scena formativa. La trattazione evidenzierà gli aspetti potenzialmente utili per la riflessione educativa e per la formazione dei professionisti educativi di primo e secondo livello.

Galimberti, A. (2024). Lavoro educativo e approcci sistemici. Alcuni snodi teorico-pratici. CIVITAS EDUCATIONIS, 13(2), 109-126 [10.7413/2281-9568108].

Lavoro educativo e approcci sistemici. Alcuni snodi teorico-pratici

Galimberti, A
2024

Abstract

Tra le necessità del lavoro educativo viene costantemente posta in rilievo l’esigenza di delineare competenze e metodologie di lavoro informate da prospettive teorico-prassiche coerenti. Il presente contributo si propone di mettere a fuoco alcuni snodi critici all’interno dei contesti educativi formali seguendo la prospettiva offerta dagli approcci sistemici. L’esplorazione si articolerà su più livelli e lungo diverse direzioni, evidenziando questioni che certamente si addensano attorno a temi educativi noti ma, al contempo, ne configurano conformazioni particolari. Tali istanze richiedono di districarsi nella pratica tra le molteplici forme paradossali che i sistemi umani generano, di affrontare lo scarto tra intenzione ed effetto e di padroneggiare il potenziale della logica abduttiva che è profondamente intrecciata alla dimensione finzionale della scena formativa. La trattazione evidenzierà gli aspetti potenzialmente utili per la riflessione educativa e per la formazione dei professionisti educativi di primo e secondo livello.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Pensiero sistemico; Agenzie educative; Intenzionalità; Autoreferenza; Paradossi
Italian
2024
13
2
109
126
open
Galimberti, A. (2024). Lavoro educativo e approcci sistemici. Alcuni snodi teorico-pratici. CIVITAS EDUCATIONIS, 13(2), 109-126 [10.7413/2281-9568108].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Galimberti-2024-Civitas-VoR.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Creative Commons
Dimensione 791.52 kB
Formato Adobe PDF
791.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/538761
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact