Saggio sull'inquadramento del pagamento degli interessi ultralegali e anatocistici come obbligazione naturale; si tratta dell'analisi anche storica del concetto di obbligazione naturale che, pur in assenza di un'azione coercitiva dell'obbligo non si tramuta in assenza di rilevanza giuridica, applicato agli interessi ultralegali determinati senza la forma scritta richiesta dalla legge a pena di nullità. Si affronta anche l'ipotesi degli interessi anatocistici distinta nel trattamento secondo la giurisprudenza criticata dall'Autrice. Breve accenno anche alla considerata connessa tematica della prescrizione dell'azione di ripetizione dell'indebito.
Ferrari, M. (2012). Le obbligazioni naturali ed il pagamento degli interessi ultralegali. CONTRATTO E IMPRESA(4-5), 1087-1113.
Le obbligazioni naturali ed il pagamento degli interessi ultralegali
FERRARI, MARIANGELA
2012
Abstract
Saggio sull'inquadramento del pagamento degli interessi ultralegali e anatocistici come obbligazione naturale; si tratta dell'analisi anche storica del concetto di obbligazione naturale che, pur in assenza di un'azione coercitiva dell'obbligo non si tramuta in assenza di rilevanza giuridica, applicato agli interessi ultralegali determinati senza la forma scritta richiesta dalla legge a pena di nullità. Si affronta anche l'ipotesi degli interessi anatocistici distinta nel trattamento secondo la giurisprudenza criticata dall'Autrice. Breve accenno anche alla considerata connessa tematica della prescrizione dell'azione di ripetizione dell'indebito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
saggio o n.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
139.73 kB
Formato
Adobe PDF
|
139.73 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.