Il modello di apprendimento socio-costruttivista e post-costruttivista di tipo sistemico e la prospettiva di Mezirow e Altet costituiscono il framework di una Ricerca-Azione-Formazione sul tema della pedagogia del translanguaging. Il contributo intende portare alla discussione il processo metodologico di un esempio di ricerca empirica condotta nella scuola primaria con un gruppo di docenti motivati al proprio sviluppo professionale. In particolare ci si interroga sulla sostenibilità, per l’accademia e per la scuola, di pratiche di co-ricerca in contesti caratterizzati da precarietà e discontinuità. Nel contempo il sapere che ha origine da una riflessione sulle pratiche con funzione problematizzante ed euristica di interpretazioni, ri-progettazioni e decisioni pare abbia una valenza trasformativa dell’identità professionale insegnante. Da qui la rilevanza di domande che interrogano la postura e le modalità d’uso (la pragmatica) del fare ricerca.
Zecca, L., Lefterov, P. (2025). Pratiche di translanguaging e sviluppo professionale degli insegnanti: appunti metodologici. Intervento presentato a: WORKSHOP SIRD - I METODI PER LA RICERCA SUL LE PRATICHE SCOLASTICHE PER FAVORIRE L’APPRENDIMENTO, Trieste, Italia.
Pratiche di translanguaging e sviluppo professionale degli insegnanti: appunti metodologici
Zecca, LPrimo
;Lefterov, PSecondo
2025
Abstract
Il modello di apprendimento socio-costruttivista e post-costruttivista di tipo sistemico e la prospettiva di Mezirow e Altet costituiscono il framework di una Ricerca-Azione-Formazione sul tema della pedagogia del translanguaging. Il contributo intende portare alla discussione il processo metodologico di un esempio di ricerca empirica condotta nella scuola primaria con un gruppo di docenti motivati al proprio sviluppo professionale. In particolare ci si interroga sulla sostenibilità, per l’accademia e per la scuola, di pratiche di co-ricerca in contesti caratterizzati da precarietà e discontinuità. Nel contempo il sapere che ha origine da una riflessione sulle pratiche con funzione problematizzante ed euristica di interpretazioni, ri-progettazioni e decisioni pare abbia una valenza trasformativa dell’identità professionale insegnante. Da qui la rilevanza di domande che interrogano la postura e le modalità d’uso (la pragmatica) del fare ricerca.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.