L'articolo intende approfondire l'importanza della documentazione come pratica pedagogica per raccontare, tenere memoria e condividere un processo educativo. Alcuni strumenti, in particolare, risultano essere fondamentali per raccontare la singolarità di ciascuno, per descrivere l'unicità di ogni bambino e bambina e valorizzare le differenze.
Rossoni, E., Sannipoli, M. (2024). Cacciatori di differenze. Sulle tracce di documentazioni di senso. BAMBINI, 40(10), 10-11.
Cacciatori di differenze. Sulle tracce di documentazioni di senso
Rossoni, E;
2024
Abstract
L'articolo intende approfondire l'importanza della documentazione come pratica pedagogica per raccontare, tenere memoria e condividere un processo educativo. Alcuni strumenti, in particolare, risultano essere fondamentali per raccontare la singolarità di ciascuno, per descrivere l'unicità di ogni bambino e bambina e valorizzare le differenze.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rossoni-2024-Bambini-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
116.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
116.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.