Il saggio affronta sotto il profilo costituzionalistico le conseguenze dei giudizi sul merito creditizio degli Stati nazionali, emessi dalle agenzie di rating. Partendo da un’analisi delle metodologie e delle tecniche impiegate dalle principali società, il contributo si concentra sugli effetti sistemici di tali giudizi, focalizzandosi in particolar modo sulle influenze politiche, economiche e sociali prodotte nell’ordinamento italiano, per poi analizzare la risposta istituzionale dell’Unione europea, in seguito all’entrata in vigore della nuova disciplina regolamentare, adottata per scongiurare gli effetti più deteriori dei reports. In questa prospettiva, l’articolo approfondisce l’evoluzione in senso costituzionale della UE come ordinamento sovranazionale in grado di proteggere i diritti dei cittadini e le conquiste sociali degli Stati membri, regolando il mercato ed i rapporti con i grandi poteri privati multinazionali.

Zicchittu, P. (2025). Il “governo” dei numeri? Il costituzionalismo di fronte alle agenzie di rating nell’esperienza italiana ed europea. FEDERALISMI.IT, 3(2025), 496-534.

Il “governo” dei numeri? Il costituzionalismo di fronte alle agenzie di rating nell’esperienza italiana ed europea

Zicchittu
2025

Abstract

Il saggio affronta sotto il profilo costituzionalistico le conseguenze dei giudizi sul merito creditizio degli Stati nazionali, emessi dalle agenzie di rating. Partendo da un’analisi delle metodologie e delle tecniche impiegate dalle principali società, il contributo si concentra sugli effetti sistemici di tali giudizi, focalizzandosi in particolar modo sulle influenze politiche, economiche e sociali prodotte nell’ordinamento italiano, per poi analizzare la risposta istituzionale dell’Unione europea, in seguito all’entrata in vigore della nuova disciplina regolamentare, adottata per scongiurare gli effetti più deteriori dei reports. In questa prospettiva, l’articolo approfondisce l’evoluzione in senso costituzionale della UE come ordinamento sovranazionale in grado di proteggere i diritti dei cittadini e le conquiste sociali degli Stati membri, regolando il mercato ed i rapporti con i grandi poteri privati multinazionali.
Articolo in rivista - Review Essay
Agenzie di rating; Crisi economica; Costituzionalismo; Stato sociale
Italian
2025
3
2025
496
534
reserved
Zicchittu, P. (2025). Il “governo” dei numeri? Il costituzionalismo di fronte alle agenzie di rating nell’esperienza italiana ed europea. FEDERALISMI.IT, 3(2025), 496-534.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zicchittu-2025-Federalismi-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/537463
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact