Dopo aver esaminato le condizioni economico politiche dell'Italia dall'unità al primo dopoguerra, esamina come la legge bancaria del 1936 abbia influenzato i contratti bancari, subordinando l'interesse privato delle banche all'interesse pubblico e imponendo condizioni uniformi per garantire la stabilità del sistema finanziario. Descrive come i contratti bancari dell'epoca riflettessero i principi del corporativismo fascista. Analizza le caratteristiche specifiche dei contratti bancari nel contesto del corporativismo, evidenziando la riduzione dell'autonomia privata e l'importanza della funzione sociale e pubblica dei contratti
La Rocca, G. (2023). Contratto e interesse pubblico: premesse politiche e ricadute giusprivatistiche della legge bancaria del 1936. RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO(Luglio/Settembre), 515-559.
Contratto e interesse pubblico: premesse politiche e ricadute giusprivatistiche della legge bancaria del 1936
La Rocca, G
2023
Abstract
Dopo aver esaminato le condizioni economico politiche dell'Italia dall'unità al primo dopoguerra, esamina come la legge bancaria del 1936 abbia influenzato i contratti bancari, subordinando l'interesse privato delle banche all'interesse pubblico e imponendo condizioni uniformi per garantire la stabilità del sistema finanziario. Descrive come i contratti bancari dell'epoca riflettessero i principi del corporativismo fascista. Analizza le caratteristiche specifiche dei contratti bancari nel contesto del corporativismo, evidenziando la riduzione dell'autonomia privata e l'importanza della funzione sociale e pubblica dei contrattiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La Rocca-2023-Riv Dir Banc-VoR.pdf
accesso aperto
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.