Jacques Lacan è stato una delle figure di spicco nel panorama intellettuale del Novecento avendo influenzato i più disparati campi del sapere, eppure il rapporto tra il pensiero dello psicoanalista francese e la pedagogia è ancora parzialmente inesplorato. Il presente volume intende mettere in luce l’importanza che il pensiero di Lacan può avere per il discorso pedagogico, poiché capace di porre al centro della riflessione educativa i temi dell’eros e del transfert, autentici motori per strutturare azioni significative. Il gesto educativo si riscopre, allora, come un amore che spinge al sapere: un amore del soggetto-in-formazione non più orientato verso l’educatore, ma verso un sapere (fare e/o essere) che quest’ultimo ha cercato di proporre e di testimoniare nella quotidianità; ma anche un amore dell’educatore verso l’educando, dai contorni non narcisistici e non possessivi, spinto invece dal desiderio che l’altro riesca a mettersi in moto per scoprire la cifra della propria autenticità.
Rigoni, L. (2022). Un amore che spinge al sapere. Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico. Pensa MultiMedia.
Un amore che spinge al sapere. Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico
Rigoni, L
2022
Abstract
Jacques Lacan è stato una delle figure di spicco nel panorama intellettuale del Novecento avendo influenzato i più disparati campi del sapere, eppure il rapporto tra il pensiero dello psicoanalista francese e la pedagogia è ancora parzialmente inesplorato. Il presente volume intende mettere in luce l’importanza che il pensiero di Lacan può avere per il discorso pedagogico, poiché capace di porre al centro della riflessione educativa i temi dell’eros e del transfert, autentici motori per strutturare azioni significative. Il gesto educativo si riscopre, allora, come un amore che spinge al sapere: un amore del soggetto-in-formazione non più orientato verso l’educatore, ma verso un sapere (fare e/o essere) che quest’ultimo ha cercato di proporre e di testimoniare nella quotidianità; ma anche un amore dell’educatore verso l’educando, dai contorni non narcisistici e non possessivi, spinto invece dal desiderio che l’altro riesca a mettersi in moto per scoprire la cifra della propria autenticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rigoni-2022-Un amore che spinge al sapere-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
9.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.