Il volume propone la rilettura di un’esperienza professionale, della durata di tre anni, presso una comunità residenziale per minori. La sua prospettiva teorica è debitrice tanto alla visione fenomenologica, quanto a quella psicoanalitica, in particolare nella declinazione elaborata da Jacques Lacan; l’obiettivo è provare a delineare alcune coordinate antropologiche che possano essere spendibili anche in chiave pedagogica, focalizzandosi sull’esperienza di quelli che Piero Bertolini chiamava i “ragazzi difficili”. In particolare, il fil rouge che percorre tutto il testo è il tema della libertà e della possibilità per questi ragazzi di aderire alla “vita buona” proposta dall’équipe educativa. Senza pretese di dare risposte esaurienti, ma con l’intento di mettere in circolo pensieri e riflessioni, il lavoro si rivolge in particolare agli educatori professionali che, operando in diverse situazioni di disagio e marginalità sociale, non si accontentano di essere semplici “manovali dell’educazione”, ma intendono provare a riflettere con serietà sul lavoro educativo.

Rigoni, L. (2021). «L’insondabile decisione dell’essere». Spunti per un’antropologia pedagogica. Franco Angeli.

«L’insondabile decisione dell’essere». Spunti per un’antropologia pedagogica

Rigoni, L
2021

Abstract

Il volume propone la rilettura di un’esperienza professionale, della durata di tre anni, presso una comunità residenziale per minori. La sua prospettiva teorica è debitrice tanto alla visione fenomenologica, quanto a quella psicoanalitica, in particolare nella declinazione elaborata da Jacques Lacan; l’obiettivo è provare a delineare alcune coordinate antropologiche che possano essere spendibili anche in chiave pedagogica, focalizzandosi sull’esperienza di quelli che Piero Bertolini chiamava i “ragazzi difficili”. In particolare, il fil rouge che percorre tutto il testo è il tema della libertà e della possibilità per questi ragazzi di aderire alla “vita buona” proposta dall’équipe educativa. Senza pretese di dare risposte esaurienti, ma con l’intento di mettere in circolo pensieri e riflessioni, il lavoro si rivolge in particolare agli educatori professionali che, operando in diverse situazioni di disagio e marginalità sociale, non si accontentano di essere semplici “manovali dell’educazione”, ma intendono provare a riflettere con serietà sul lavoro educativo.
Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione
Pedagogia; Psicoanalisi; Comunità per minori; Lacan; Bertolini
Italian
2021
9788835124740
Franco Angeli
162
https://francoangeli.it/Libro/Lâ insondabile-decisione-dellâ essere?Id=27297
Rigoni, L. (2021). «L’insondabile decisione dell’essere». Spunti per un’antropologia pedagogica. Franco Angeli.
open
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rigoni-2021-«L’insondabile+decisione+dell’essere»-VoR.pdf

accesso aperto

Descrizione: Pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC-BY-NC-ND 4.0)
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Creative Commons
Dimensione 2.82 MB
Formato Adobe PDF
2.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/533766
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact