La prima parte del paper tenta di individuare i limiti della giustizia costituzionale italiana per quanto riguarda la modulazione da parte della Corte costituzionale degli effetti temporali delle proprie sentenze di accoglimento. La seconda parte prova a formulare alcune proposte operative che consentano alla Corte costituzionale – a diritto positivo invariato – di salvaguardare le specifiche esigenze reali e pressanti di rilievo costituzionale che, in singoli casi, essa non potrebbe tutelare se non limitando la retroattività per il passato della propria pronuncia oppure anche differendone gli effetti nel futuro.

Lamarque, E. (2024). Relazione [Altro].

Relazione

Lamarque, E
2024

Abstract

La prima parte del paper tenta di individuare i limiti della giustizia costituzionale italiana per quanto riguarda la modulazione da parte della Corte costituzionale degli effetti temporali delle proprie sentenze di accoglimento. La seconda parte prova a formulare alcune proposte operative che consentano alla Corte costituzionale – a diritto positivo invariato – di salvaguardare le specifiche esigenze reali e pressanti di rilievo costituzionale che, in singoli casi, essa non potrebbe tutelare se non limitando la retroattività per il passato della propria pronuncia oppure anche differendone gli effetti nel futuro.
Altro
Corte costituzionale – sentenze di accoglimento – effetti nel tempo – limitazione
Italian
2024
https://www.cortecostituzionale.it/jsp/consulta/convegni/convegno_roma_novembre_2024.do
La pubblicazione è sul sito ufficiale della Corte costituzionale italiana.
Lamarque, E. (2024). Relazione [Altro].
none
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/533181
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact