La fotografia, soprattutto se riferita alla ricerca educativa, rappresenta uno strumento dal grande potenziale (Freedman & Siegesmund, 2023). Tra i suoi vari utilizzi all’interno delle traiettorie di ricerca, si ritrova la fotografia partecipativa (Clover, 2006; Daniels, 2003) e la Photo-Elicitation Interview (Harper, 2002). Il presente contributo intende presentare alcune considerazioni teoriche, metodologiche ed etiche intorno all’utilizzo dello strumento fotografico nel fare ricerca con i professionisti dell’educazione. I partecipanti sono stati coinvolti in un processo di fotografia partecipativa e le immagini risultanti sono state utilizzate come stimoli visivi durante i focus groups con i gruppi educativi. Il contributo vuole sottolineare come la fotografia, pur sollevando importanti questioni etiche (Wang & Redwood-Jones, 2001), si configuri come strumento di ricerca dal grande potenziale nei contesti educativi e possa contribuire a rendere visibili i gesti che quotidianamente animano il lavoro educativo, rendendoli oggetto di pensiero, riflessione e contribuendo alla produzione di conoscenza.
Carriera, L. (2024). Fotografando il quotidiano nel lavoro educativo: prospettive teoriche e metodologiche sulla fotografia come strumento di ricerca. IUL RESEARCH, 4(10), 38-52 [10.57568/iulresearch.v5i10.666].
Fotografando il quotidiano nel lavoro educativo: prospettive teoriche e metodologiche sulla fotografia come strumento di ricerca
Carriera Lucia
Primo
2024
Abstract
La fotografia, soprattutto se riferita alla ricerca educativa, rappresenta uno strumento dal grande potenziale (Freedman & Siegesmund, 2023). Tra i suoi vari utilizzi all’interno delle traiettorie di ricerca, si ritrova la fotografia partecipativa (Clover, 2006; Daniels, 2003) e la Photo-Elicitation Interview (Harper, 2002). Il presente contributo intende presentare alcune considerazioni teoriche, metodologiche ed etiche intorno all’utilizzo dello strumento fotografico nel fare ricerca con i professionisti dell’educazione. I partecipanti sono stati coinvolti in un processo di fotografia partecipativa e le immagini risultanti sono state utilizzate come stimoli visivi durante i focus groups con i gruppi educativi. Il contributo vuole sottolineare come la fotografia, pur sollevando importanti questioni etiche (Wang & Redwood-Jones, 2001), si configuri come strumento di ricerca dal grande potenziale nei contesti educativi e possa contribuire a rendere visibili i gesti che quotidianamente animano il lavoro educativo, rendendoli oggetto di pensiero, riflessione e contribuendo alla produzione di conoscenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carriera-2024-IUL-VoR.pdf
accesso aperto
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Creative Commons
Dimensione
528.07 kB
Formato
Adobe PDF
|
528.07 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.