Il contributo, di natura teorica, si colloca nell’ambito del progetto POT (Piani per l’Orientamento e il Tutorato) finanziato dal MIUR e presenta un lavoro di chiarificazione relativamente alla cornice concettuale di una futura ricerca empirica sulle attività didattiche funzionali a favorire, negli studenti universitari, lo sviluppo della competenza di auto-orientamento. Sarà sviluppata un’analisi concettuale di alcuni elementi relativi all’attività didattica finalizzata a promuovere lo sviluppo di tale competenza, focalizzando l’attenzione sul sistema degli obiettivi e su alcuni aspetti specifici che riguardano la forma di alcuni obiettivi di apprendimento e il loro contenuto. Verranno infine individuati possibili sviluppi dello studio sottolineando l’importanza dell’esplicitazione della cornice teorica di riferimento per le attività didattiche di auto-orientamento e dei meccanismi apprenditivi che queste attività possono attivare per favorire i processi di cambiamento.

Giacomantonio, A., Luciano, E., Marcuccio, M. (2019). Promuovere lo sviluppo della competenza di auto-orientamento degli studenti universitari. Elementi per una messa a punto della cornice concettuale. ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE, 11(18), 148-165 [10.15160/2038-1034/2140].

Promuovere lo sviluppo della competenza di auto-orientamento degli studenti universitari. Elementi per una messa a punto della cornice concettuale

Luciano, E;
2019

Abstract

Il contributo, di natura teorica, si colloca nell’ambito del progetto POT (Piani per l’Orientamento e il Tutorato) finanziato dal MIUR e presenta un lavoro di chiarificazione relativamente alla cornice concettuale di una futura ricerca empirica sulle attività didattiche funzionali a favorire, negli studenti universitari, lo sviluppo della competenza di auto-orientamento. Sarà sviluppata un’analisi concettuale di alcuni elementi relativi all’attività didattica finalizzata a promuovere lo sviluppo di tale competenza, focalizzando l’attenzione sul sistema degli obiettivi e su alcuni aspetti specifici che riguardano la forma di alcuni obiettivi di apprendimento e il loro contenuto. Verranno infine individuati possibili sviluppi dello studio sottolineando l’importanza dell’esplicitazione della cornice teorica di riferimento per le attività didattiche di auto-orientamento e dei meccanismi apprenditivi che queste attività possono attivare per favorire i processi di cambiamento.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
competenza di auto-orientamento; obiettivi di apprendimento; lavoro; educatore socio-pedagogico; cornice concettuale; prefigurazione professionale
Italian
2019
11
18
148
165
open
Giacomantonio, A., Luciano, E., Marcuccio, M. (2019). Promuovere lo sviluppo della competenza di auto-orientamento degli studenti universitari. Elementi per una messa a punto della cornice concettuale. ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE, 11(18), 148-165 [10.15160/2038-1034/2140].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Giacomantonio-2019-Annali Online-VoR.pdf

accesso aperto

Descrizione: Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Italia.
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Creative Commons
Dimensione 508.16 kB
Formato Adobe PDF
508.16 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/521954
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact