Scopo del mio contributo è quello di presentare alcune coordinate storiche ed epistemologiche che permettano di inquadrare – in un contesto multidisciplinare che abbraccia in varia misura filosofia, matematica, fisica, psicologia, teologia e astrologia – il concetto di spazio in relazione a tre fondamentali ordini problematici: quello della sua natura; quello della sua realtà; quello della sua struttura metrica. Su questa base, sarà così possibile riconsiderare storiograficamente, sotto una speciale lente di ingrandimento, alcuni tra i principali nodi teorici, metodologici e applicativi del pensiero filosofico e scientifico occidentale dalle origini al Novecento: dal problema del rapporto tra spazio, natura e movimento nel mondo antico e medievale alle nuove cosmologie rinascimentali, dalla rivoluzione copernicana al problema dell’universo infinito, dalla filosofia naturale di Newton al rapporto fra spazio, soggetto e conoscenza in età moderna, dai nuovi modelli geometrici non euclidei agli sviluppi dell’elettromagnetismo ottocentesco e della fisica relativistica del XX secolo.

Molaro, A. (2024). Sul concetto di spazio: coordinate storiche ed epistemologiche. Intervento presentato a: Le radici del futuro. Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza, Bari.

Sul concetto di spazio: coordinate storiche ed epistemologiche

Molaro, A
2024

Abstract

Scopo del mio contributo è quello di presentare alcune coordinate storiche ed epistemologiche che permettano di inquadrare – in un contesto multidisciplinare che abbraccia in varia misura filosofia, matematica, fisica, psicologia, teologia e astrologia – il concetto di spazio in relazione a tre fondamentali ordini problematici: quello della sua natura; quello della sua realtà; quello della sua struttura metrica. Su questa base, sarà così possibile riconsiderare storiograficamente, sotto una speciale lente di ingrandimento, alcuni tra i principali nodi teorici, metodologici e applicativi del pensiero filosofico e scientifico occidentale dalle origini al Novecento: dal problema del rapporto tra spazio, natura e movimento nel mondo antico e medievale alle nuove cosmologie rinascimentali, dalla rivoluzione copernicana al problema dell’universo infinito, dalla filosofia naturale di Newton al rapporto fra spazio, soggetto e conoscenza in età moderna, dai nuovi modelli geometrici non euclidei agli sviluppi dell’elettromagnetismo ottocentesco e della fisica relativistica del XX secolo.
relazione (orale)
Spazio, natura, realtà, geometrie non euclidee, relatività, storia della scienza, storia della filosofia
Italian
Le radici del futuro. Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza
2024
2024
none
Molaro, A. (2024). Sul concetto di spazio: coordinate storiche ed epistemologiche. Intervento presentato a: Le radici del futuro. Tradizioni, innovazioni e sfide in storia della scienza, Bari.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/485839
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact