La crescente diversità culturale e il riconoscimento dei diritti dei bambini e delle bambine dalla Convenzione sui diritti dell’Infanzia pone nuovi obiettivi a tutte e a tutti. L’ABC del quartiere, muovendosi in questa cornice teorica e sociale, promuove un’educazione equa riconoscendo i diritti universali. L’azione ha luogo nel quartiere di San Siro, che racchiude al suo interno due realtà diametralmente opposte, risultato di una storia locale sfociata in un presente post-fordista e neoliberale; a nord la San Siro “benestante”, e a sud la San Siro “popolare”. Quest’ultima è caratterizzata da abitanti con background migratorio in prevalenza nordafricani. I bambini e le bambine, da uno a dodici anni, e le loro famiglie, sono coinvolti in un progetto di educativa di strada. Un servizio che si configura come un Tempo per le famiglie. Gli uffici di Off-Campus sono dedicati allo “spazio studio” per bambini dagli otto ai tredici anni. Nel cortile gli educatori propongono attività ludiche ai bambini e un sostegno linguistico-culturale alle famiglie. L’esperienza ha una durata annuale ed è iniziata il 5 ottobre 2022, a cadenza monosettimanale. L’attività si apre con un momento condiviso, per poi dividersi nei due gruppi. L’ABC coinvolge videomaker che raccolgono materiale fotografico e video. Gli educatori tengono un diario e verranno svolti dei focus group con le famiglie. Il progetto vuole trasformare un servizio tipicamente pensato per gli adolescenti, l’educativa di strada, allargando il bacino di utenza anche ai più piccoli e alle loro famiglie.

Lefterov, P., Coacci, R. (2024). Coesione sociale in contesti di povertà educativa. Un'esperienza didattico-educativa con i bambini e le bambine di San Siro. In Cantieri Aperti e scuola in costruzione. Alla ricerca di nuovi "modelli" e pratiche per una scuola democratica. FrancoAngeli.

Coesione sociale in contesti di povertà educativa. Un'esperienza didattico-educativa con i bambini e le bambine di San Siro

Lefterov, P.
Primo
Membro del Collaboration Group
;
Coacci, R.
Secondo
Membro del Collaboration Group
2024

Abstract

La crescente diversità culturale e il riconoscimento dei diritti dei bambini e delle bambine dalla Convenzione sui diritti dell’Infanzia pone nuovi obiettivi a tutte e a tutti. L’ABC del quartiere, muovendosi in questa cornice teorica e sociale, promuove un’educazione equa riconoscendo i diritti universali. L’azione ha luogo nel quartiere di San Siro, che racchiude al suo interno due realtà diametralmente opposte, risultato di una storia locale sfociata in un presente post-fordista e neoliberale; a nord la San Siro “benestante”, e a sud la San Siro “popolare”. Quest’ultima è caratterizzata da abitanti con background migratorio in prevalenza nordafricani. I bambini e le bambine, da uno a dodici anni, e le loro famiglie, sono coinvolti in un progetto di educativa di strada. Un servizio che si configura come un Tempo per le famiglie. Gli uffici di Off-Campus sono dedicati allo “spazio studio” per bambini dagli otto ai tredici anni. Nel cortile gli educatori propongono attività ludiche ai bambini e un sostegno linguistico-culturale alle famiglie. L’esperienza ha una durata annuale ed è iniziata il 5 ottobre 2022, a cadenza monosettimanale. L’attività si apre con un momento condiviso, per poi dividersi nei due gruppi. L’ABC coinvolge videomaker che raccolgono materiale fotografico e video. Gli educatori tengono un diario e verranno svolti dei focus group con le famiglie. Il progetto vuole trasformare un servizio tipicamente pensato per gli adolescenti, l’educativa di strada, allargando il bacino di utenza anche ai più piccoli e alle loro famiglie.
paper
Coesione sociale, spazi urbani, Milano, diversità culturale, diritti dei bambini, educazione equa, San Siro, background migratorio, educativa di strada, spazio studio, tempo per le famiglie, servizio polifuzionale
Italian
Cantieri Aperti e scuola in costruzione
2022
Pastori, G; Zecca, L; Zuccoli, F
Cantieri Aperti e scuola in costruzione. Alla ricerca di nuovi "modelli" e pratiche per una scuola democratica
9788835157786
2024
https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/1126
open
Lefterov, P., Coacci, R. (2024). Coesione sociale in contesti di povertà educativa. Un'esperienza didattico-educativa con i bambini e le bambine di San Siro. In Cantieri Aperti e scuola in costruzione. Alla ricerca di nuovi "modelli" e pratiche per una scuola democratica. FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Coesione Sociale in Contesti di Povertà Educativa Lefterov, Coacci.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.91 MB
Formato Adobe PDF
4.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/484459
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact