Il presente contributo è dedicato allo studio della rilevanza del diritto al silenzio rispetto ai poteri sanzionatori ‘punitivi’ attribuiti alle autorità di vigilanza dei mercati finanziari. Dopo aver illustrato le origini storiche e la rilevanza concettuale del principio del ‘nemo tenetur se detegere’, gli Autori si concentrano sulle più recenti pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione europea e della Corte costituzionale italiana che hanno sancito la (necessaria) vigenza del suddetto presidio garantistico nell’ambito dei procedimenti sanzionatori sostanzialmente ‘penali’ (ai sensi CEDU) che coinvolgono persone fisiche. In particolare, gli Autori evidenziano un’incoerenza di fondo tra i suddetti recenti approdi giurisprudenziali europei e nazionali e, viceversa, i perduranti obblighi di ‘collaborazione attiva’ ancora oggi imposti alle imprese destinatarie di contestazioni amministrative per illeciti concorrenziali. Dopo aver richiamato la giurisprudenza della Corte Edu in tema di diritto al silenzio e le garanzie sancite dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, si indicano le basi per un auspicabile ‘riavvicinamento’ nella disciplina europea e nazionale dei procedimenti sanzionatori delle Autorità di vigilanza dei mercati finanziari e di quelli a tutela della concorrenza.

Allena, M., Vaccari, S. (2022). Diritto al silenzio e autorità di vigilanza dei mercati finanziari. RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO(3), 689-733.

Diritto al silenzio e autorità di vigilanza dei mercati finanziari

Vaccari, S
2022

Abstract

Il presente contributo è dedicato allo studio della rilevanza del diritto al silenzio rispetto ai poteri sanzionatori ‘punitivi’ attribuiti alle autorità di vigilanza dei mercati finanziari. Dopo aver illustrato le origini storiche e la rilevanza concettuale del principio del ‘nemo tenetur se detegere’, gli Autori si concentrano sulle più recenti pronunce della Corte di Giustizia dell’Unione europea e della Corte costituzionale italiana che hanno sancito la (necessaria) vigenza del suddetto presidio garantistico nell’ambito dei procedimenti sanzionatori sostanzialmente ‘penali’ (ai sensi CEDU) che coinvolgono persone fisiche. In particolare, gli Autori evidenziano un’incoerenza di fondo tra i suddetti recenti approdi giurisprudenziali europei e nazionali e, viceversa, i perduranti obblighi di ‘collaborazione attiva’ ancora oggi imposti alle imprese destinatarie di contestazioni amministrative per illeciti concorrenziali. Dopo aver richiamato la giurisprudenza della Corte Edu in tema di diritto al silenzio e le garanzie sancite dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, si indicano le basi per un auspicabile ‘riavvicinamento’ nella disciplina europea e nazionale dei procedimenti sanzionatori delle Autorità di vigilanza dei mercati finanziari e di quelli a tutela della concorrenza.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Diritto al silenzio; Sanzioni amministrative; Cedu; Illeciti amministrativi; Consob; Banca d'Italia
Italian
2022
3
689
733
reserved
Allena, M., Vaccari, S. (2022). Diritto al silenzio e autorità di vigilanza dei mercati finanziari. RIVISTA DI DIRITTO BANCARIO(3), 689-733.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Allena-2022-Rivista Diritto Bancario-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 966.49 kB
Formato Adobe PDF
966.49 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/458640
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact