La globalizzazione - indotta da una maggiore facilità negli spostamenti logistici e della conoscenza - ha intensificato la competizione internazionale non solo tra imprese, ma anche tra territori, siano essi regioni, provincie, città, sistemi locali o distretti, che competono tra loro per attrarre risorse economiche. I territori più competitivi sono quelli che riescono ad adattarsi meglio alle sfide poste dalla globalizzazione ed a cogliere le opportunità che essa offre in termini di crescita del reddito, della popolazione, dell'occupazione ed, in generale, del benessere dei residenti. Partendo da questa definizione, il libro analizza alcuni dei fattori alla base della competitività territoriale - il capitale sociale e istituzionale, le infrastrutture, l'innovazione - in chiave sia positiva sia normativa e in un'ottica comparata. Il volume raccoglie i contributi più significativi presentati alla XXXI conferenza scientifica annuale dell'AISRe, organizzata per la prima volta nella storia dell'Associazione congiuntamente con l'Associazione francofona di Scienze regionali (ASRDLF) ad Aosta nel settembre 2010. Pur riflettendo angolazioni e punti di vista differenti, i contributi inseriti nel volume evidenziano l'estrema attualità ed importanza della competitività territoriale, un problema che l'attuale dibattito scientifico e politico non può ignorare se vuole contribuire a ridare slancio alle ormai stanche economie europee, caratterizzate da tassi di crescita sempre più deboli e vincoli di bilancio sempre più stringenti.
Resmini, L., Torre, A. (a cura di). (2011). Competitività regionale. Determinanti e politiche. Milano : FrancoAngeli.
Competitività regionale. Determinanti e politiche
RESMINI, LAURA SANTA;
2011
Abstract
La globalizzazione - indotta da una maggiore facilità negli spostamenti logistici e della conoscenza - ha intensificato la competizione internazionale non solo tra imprese, ma anche tra territori, siano essi regioni, provincie, città, sistemi locali o distretti, che competono tra loro per attrarre risorse economiche. I territori più competitivi sono quelli che riescono ad adattarsi meglio alle sfide poste dalla globalizzazione ed a cogliere le opportunità che essa offre in termini di crescita del reddito, della popolazione, dell'occupazione ed, in generale, del benessere dei residenti. Partendo da questa definizione, il libro analizza alcuni dei fattori alla base della competitività territoriale - il capitale sociale e istituzionale, le infrastrutture, l'innovazione - in chiave sia positiva sia normativa e in un'ottica comparata. Il volume raccoglie i contributi più significativi presentati alla XXXI conferenza scientifica annuale dell'AISRe, organizzata per la prima volta nella storia dell'Associazione congiuntamente con l'Associazione francofona di Scienze regionali (ASRDLF) ad Aosta nel settembre 2010. Pur riflettendo angolazioni e punti di vista differenti, i contributi inseriti nel volume evidenziano l'estrema attualità ed importanza della competitività territoriale, un problema che l'attuale dibattito scientifico e politico non può ignorare se vuole contribuire a ridare slancio alle ormai stanche economie europee, caratterizzate da tassi di crescita sempre più deboli e vincoli di bilancio sempre più stringenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.