Auschwitz ci parla ancora? Ne capiamo ancora il messaggio? Riusciamo a capirlo, o ci limitiamo a celebrarlo? Al di là della Giornata della Memoria e delle iniziative che essa porta con sé ogni anno,sorge il dubbio che il discorso su Auschwitz sia in qualche modo un discorso “addomesticato”, che non giunga più a scuotere le coscienze, soprattutto quelle giovanili. E invece siamo ancora e sempre più convinti che proprio una riflessione critica sulla Shoah, sulle dinamiche di potere e di complicità che questo evento ha messo in scena, sulla dimensione specificatamente pedagogica ed “educativa” che l’ha accompagnato, sulle grandi domande di senso che ha mobilitato sia ancora la più importante tra le necessità educative del XXI Secolo. Studiare Auschwitz, parlarne, analizzarlo criticamente è una esigenza che, come diceva Adorno, “precede di tanto ogni altra, che credo non sia necessario fondarla né si abbia il dovere di farlo”. Ma come parlare oggi della Shoah? E come farlo senza smarrirne il senso dell’unicità ma al contempo senza rinunciare a farne il punto di partenza per parlare di altri volti dell’inumano, passati, presenti e futuri? Come conciliare la necessaria fedeltà all’oggetto-Auschwitz (che necessita di propri vocabolari, di proprie sintassi, di proprie grammatiche) e la necessità di farsi intendere da giovani generazioni che abitano linguaggi così differenti? Auschwitz è una esigenza educativa: ma come farvi fronte quando l’educazione stessa sembra essere uscita a pezzi dall’evento del quale dovrebbe trattare?
Mantegazza, R. (2013). Nessuna notte è infinita. Riflessioni e strategie per educare dopo Auschwitz. Franco Angeli.
Nessuna notte è infinita. Riflessioni e strategie per educare dopo Auschwitz
MANTEGAZZA, RAFFAELE
2013
Abstract
Auschwitz ci parla ancora? Ne capiamo ancora il messaggio? Riusciamo a capirlo, o ci limitiamo a celebrarlo? Al di là della Giornata della Memoria e delle iniziative che essa porta con sé ogni anno,sorge il dubbio che il discorso su Auschwitz sia in qualche modo un discorso “addomesticato”, che non giunga più a scuotere le coscienze, soprattutto quelle giovanili. E invece siamo ancora e sempre più convinti che proprio una riflessione critica sulla Shoah, sulle dinamiche di potere e di complicità che questo evento ha messo in scena, sulla dimensione specificatamente pedagogica ed “educativa” che l’ha accompagnato, sulle grandi domande di senso che ha mobilitato sia ancora la più importante tra le necessità educative del XXI Secolo. Studiare Auschwitz, parlarne, analizzarlo criticamente è una esigenza che, come diceva Adorno, “precede di tanto ogni altra, che credo non sia necessario fondarla né si abbia il dovere di farlo”. Ma come parlare oggi della Shoah? E come farlo senza smarrirne il senso dell’unicità ma al contempo senza rinunciare a farne il punto di partenza per parlare di altri volti dell’inumano, passati, presenti e futuri? Come conciliare la necessaria fedeltà all’oggetto-Auschwitz (che necessita di propri vocabolari, di proprie sintassi, di proprie grammatiche) e la necessità di farsi intendere da giovani generazioni che abitano linguaggi così differenti? Auschwitz è una esigenza educativa: ma come farvi fronte quando l’educazione stessa sembra essere uscita a pezzi dall’evento del quale dovrebbe trattare?I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.