Ad oggi, la comunicazione della salute si configura sempre più come un’area di studio e di intervento fondamentale nella promozione di comportamenti e stili di vita salutari. Su questo tema, la letteratura scientifica continua a sottolineare l’importanza di veicolare contenuti informativi sulla salute che tengano conto delle caratteristiche dell’individuo, nonché dei suoi bisogni. Da qui, il concetto di comunicazione tailorizzata, ovvero una comunicazione “tagliata su misura”, basata sul profilo non solo comportamentale, ma anche psicologico dell’individuo. Con l’ingresso nell’era digitale, tale approccio comunicativo ha iniziato a servirsi di componenti tecnologiche, capaci di automatizzare il processo di tailorizzazione e di rendere la comunicazione della salute più accessibile, coinvolgente e applicabile. Questa evoluzione ha però portato a profondi cambiamenti sia metodologici che applicativi, che a loro volta hanno fornito nuovi spunti di riflessione. In occasione del simposio proposto, il presente contributo avrà l’obiettivo di discutere dei recenti cambiamenti in tema di salute e comunicazione tailorizzata, con una particolare attenzione al ruolo delle nuove tecnologie. Inoltre, a livello applicativo, verrà presentato un progetto di ricerca attualmente in corso che ha l’obiettivo di valutare l’efficacia di un intervento basato sull’utilizzo di una App (MyPocketHealth®), volta a migliorare comportamenti salutari come l’attività fisica.

Zanatta, F., D’Addario, M., Steca, P. (2023). Comunicazione tailorizzata e ruolo delle nuove tecnologie nella psicologia della salute. Intervento presentato a: XIV Congresso Nazionale Società Italiana Psicologia della Salute SIPSA, Cagliari, Italia.

Comunicazione tailorizzata e ruolo delle nuove tecnologie nella psicologia della salute

Zanatta Francesco
;
D’Addario Marco;Steca Patrizia
2023

Abstract

Ad oggi, la comunicazione della salute si configura sempre più come un’area di studio e di intervento fondamentale nella promozione di comportamenti e stili di vita salutari. Su questo tema, la letteratura scientifica continua a sottolineare l’importanza di veicolare contenuti informativi sulla salute che tengano conto delle caratteristiche dell’individuo, nonché dei suoi bisogni. Da qui, il concetto di comunicazione tailorizzata, ovvero una comunicazione “tagliata su misura”, basata sul profilo non solo comportamentale, ma anche psicologico dell’individuo. Con l’ingresso nell’era digitale, tale approccio comunicativo ha iniziato a servirsi di componenti tecnologiche, capaci di automatizzare il processo di tailorizzazione e di rendere la comunicazione della salute più accessibile, coinvolgente e applicabile. Questa evoluzione ha però portato a profondi cambiamenti sia metodologici che applicativi, che a loro volta hanno fornito nuovi spunti di riflessione. In occasione del simposio proposto, il presente contributo avrà l’obiettivo di discutere dei recenti cambiamenti in tema di salute e comunicazione tailorizzata, con una particolare attenzione al ruolo delle nuove tecnologie. Inoltre, a livello applicativo, verrà presentato un progetto di ricerca attualmente in corso che ha l’obiettivo di valutare l’efficacia di un intervento basato sull’utilizzo di una App (MyPocketHealth®), volta a migliorare comportamenti salutari come l’attività fisica.
relazione (orale)
Attività fisica, app, comunicazione, salute
Italian
XIV Congresso Nazionale Società Italiana Psicologia della Salute SIPSA
2023
2023
39
none
Zanatta, F., D’Addario, M., Steca, P. (2023). Comunicazione tailorizzata e ruolo delle nuove tecnologie nella psicologia della salute. Intervento presentato a: XIV Congresso Nazionale Società Italiana Psicologia della Salute SIPSA, Cagliari, Italia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/420767
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact