Il testo costituisce l’esito di una ricerca qualitativa di tipo esplorativo attorno al tema della povertà educativa, il cui fine è stato quello di inquadrare un’area semantica di matrice pedagogica attorno a questo costrutto. Nella prima parte, viene dato conto dei diversi saperi che hanno esplorato la povertà educativa; viene proposto un quadro normativo di riferimento per la questione; si evidenziano le molteplici dimensioni che caratterizzano la povertà in Italia. Nella seconda parte, si ricostruisce uno studio di caso olistico attorno al progetto “Sulla Buona Strada”, che ha inteso contrastare la povertà educativa in alcune zone della città di Genova, attraverso un lavoro di rete tra scuola e territorio. Nella terza parte, si presentano gli esiti di quanto emerso, restituendo una configurazione pedagogica e plurale della povertà educativa, con particolare riferimento ai seguenti elementi: il riconoscimento di una privazione che riguarda i contesti di esperienza e le difficoltà che gli adulti incontrano nell’abitare il presente; l’individuazione di un impoverimento del territorio, che determina un progressivo indebolimento dello Stato sociale, del concetto di comunità e del rapporto tra scuola ed extra-scuola. Infine, si pone attenzione a come il lavoro degli educatori professionali socio-pedagogici e dei pedagogisti, accanto a quello delle altre figure che operano in contesti di formazione formale e non formale, possa contribuire a contrastare questo fenomeno, attraverso lo sviluppo di una postura professionale che si basi su uno stretto rapporto tra riflessività e azione.

Sottocorno, M. (2022). Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea. Milano : Guerini Scientifica.

Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea

Sottocorno, M
2022

Abstract

Il testo costituisce l’esito di una ricerca qualitativa di tipo esplorativo attorno al tema della povertà educativa, il cui fine è stato quello di inquadrare un’area semantica di matrice pedagogica attorno a questo costrutto. Nella prima parte, viene dato conto dei diversi saperi che hanno esplorato la povertà educativa; viene proposto un quadro normativo di riferimento per la questione; si evidenziano le molteplici dimensioni che caratterizzano la povertà in Italia. Nella seconda parte, si ricostruisce uno studio di caso olistico attorno al progetto “Sulla Buona Strada”, che ha inteso contrastare la povertà educativa in alcune zone della città di Genova, attraverso un lavoro di rete tra scuola e territorio. Nella terza parte, si presentano gli esiti di quanto emerso, restituendo una configurazione pedagogica e plurale della povertà educativa, con particolare riferimento ai seguenti elementi: il riconoscimento di una privazione che riguarda i contesti di esperienza e le difficoltà che gli adulti incontrano nell’abitare il presente; l’individuazione di un impoverimento del territorio, che determina un progressivo indebolimento dello Stato sociale, del concetto di comunità e del rapporto tra scuola ed extra-scuola. Infine, si pone attenzione a come il lavoro degli educatori professionali socio-pedagogici e dei pedagogisti, accanto a quello delle altre figure che operano in contesti di formazione formale e non formale, possa contribuire a contrastare questo fenomeno, attraverso lo sviluppo di una postura professionale che si basi su uno stretto rapporto tra riflessività e azione.
Monografia o trattato scientifico - Monografia di Ricerca - Prima edizione
Povertà educativa; ricerca pedagogica; minori; lavoro educativo
Italian
mar-2022
2022
9788881074617
Guerini Scientifica
235
https://www.guerini.it/index.php/prodotto/il-fenomeno-della-poverta-educativa/
Sottocorno, M. (2022). Il fenomeno della povertà educativa. Criticità e sfide per la pedagogia contemporanea. Milano : Guerini Scientifica.
reserved
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sottocorno-2022-Il fenomeno della povertà educativa-VoR.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/388493
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact