Il saggio traccia una mappatura delle tecniche di rappresentazione del dialogo, degli scambi verbali, della circolazione della parola, approntandola sulla base del numero di personaggi coinvolti nell’atto comunicativo (dialoghi binari o con più interlocutori), della dinamica dialogica (chi conduce il dialogo, che tipo di relazioni intercorrono fra i locutori), delle modalità emotive con cui la parola viene introdotta e contestualizzata, del materiale linguistico che sostanzia i dialoghi (registri, sottocodici, tessere lessicali, strutture sintattiche, forme interiettive). Si analizza anche il “racconto della parola”: la narrazione cioè di situazioni dialogiche che non vengono rappresentate, ma suggestivamente sintetizzate e restituite dalle parole del narratore: un terreno in cui la preziosità e sbrigliatezza linguistica di Bufalino si presta a riportare i “conversari” dei personaggi per via stilistica con la pregnante modalità del sommario. L’indagine si concentra su due coppie di romanzi: i primi due (Diceria e Argo) e gli ultimi due di matrice contemporanea (Qui pro quo e Tommaso e il fotografo cieco) al fine di cogliere il percorso evolutivo della narrativa bufaliniana, in direzione anche di un avvicinamento - accompagnato peraltro da lucida ironia e da sguardo critico - a una potremmo dire, “normalità comunicativa”.

Caputo, F. (2021). Dialoghi, «sparlamenti», racconti della parola altrui nei romanzi bufaliniani. CHRONIQUES ITALIENNES, 41(2), 5-19.

Dialoghi, «sparlamenti», racconti della parola altrui nei romanzi bufaliniani

Caputo, F
2021

Abstract

Il saggio traccia una mappatura delle tecniche di rappresentazione del dialogo, degli scambi verbali, della circolazione della parola, approntandola sulla base del numero di personaggi coinvolti nell’atto comunicativo (dialoghi binari o con più interlocutori), della dinamica dialogica (chi conduce il dialogo, che tipo di relazioni intercorrono fra i locutori), delle modalità emotive con cui la parola viene introdotta e contestualizzata, del materiale linguistico che sostanzia i dialoghi (registri, sottocodici, tessere lessicali, strutture sintattiche, forme interiettive). Si analizza anche il “racconto della parola”: la narrazione cioè di situazioni dialogiche che non vengono rappresentate, ma suggestivamente sintetizzate e restituite dalle parole del narratore: un terreno in cui la preziosità e sbrigliatezza linguistica di Bufalino si presta a riportare i “conversari” dei personaggi per via stilistica con la pregnante modalità del sommario. L’indagine si concentra su due coppie di romanzi: i primi due (Diceria e Argo) e gli ultimi due di matrice contemporanea (Qui pro quo e Tommaso e il fotografo cieco) al fine di cogliere il percorso evolutivo della narrativa bufaliniana, in direzione anche di un avvicinamento - accompagnato peraltro da lucida ironia e da sguardo critico - a una potremmo dire, “normalità comunicativa”.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Gesualdo Bufalino, dialogo, romanzo
Italian
2021
41
2
5
19
open
Caputo, F. (2021). Dialoghi, «sparlamenti», racconti della parola altrui nei romanzi bufaliniani. CHRONIQUES ITALIENNES, 41(2), 5-19.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caputo - Dialoghi, %22sparlamenti, racconti della parola altrui nei romanzi bufaliniani.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 489.64 kB
Formato Adobe PDF
489.64 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/360858
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact