L’articolo riporta la rielaborazione di alcune note di campo stese tra dicembre 2006 e gennaio 2007 durante una breve ricerca etnografica finalizzata alla scrittura della mia tesi di laurea specialistica, discussa, a luglio 2007, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Nell’articolo descrivo un percorso di ricerca partecipata organizzato con ragazzi di diverse comunità povere di Santiago de Los Caballeros (Repubblica Dominicana), rivolto alla comprensione delle loro interpretazioni rispetto certe dimensioni sociali che interessavano il contesto nel quale vivevano. Il percorso si è servito di una metodologia laboratoriale di stampo pedagogico-teatrale, elaborata a partire da alcune considerazioni avanzate da Victor Turner nel suo testo del 1982 “Dal rito al teatro”. La specificità e la provocatorietà dell’esperienza descritta consiste nella sperimentazione, seppur embrionale, di uno strumento di ricerca alternativo o complementare all’intervista, che potrebbe forse contribuire allo sviluppo di una metodologia della ricerca qualitativa concentrata non esclusivamente sul linguaggio verbale.
Grassi, P. (2011). Il laboratorio teatrale come strumento di indagine antropologica. Note di campo a margine di una ricerca etnografica in Repubblica Dominicana. (CON)TEXTOS, 5, 79-86.
Il laboratorio teatrale come strumento di indagine antropologica. Note di campo a margine di una ricerca etnografica in Repubblica Dominicana
Grassi, P
2011
Abstract
L’articolo riporta la rielaborazione di alcune note di campo stese tra dicembre 2006 e gennaio 2007 durante una breve ricerca etnografica finalizzata alla scrittura della mia tesi di laurea specialistica, discussa, a luglio 2007, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Nell’articolo descrivo un percorso di ricerca partecipata organizzato con ragazzi di diverse comunità povere di Santiago de Los Caballeros (Repubblica Dominicana), rivolto alla comprensione delle loro interpretazioni rispetto certe dimensioni sociali che interessavano il contesto nel quale vivevano. Il percorso si è servito di una metodologia laboratoriale di stampo pedagogico-teatrale, elaborata a partire da alcune considerazioni avanzate da Victor Turner nel suo testo del 1982 “Dal rito al teatro”. La specificità e la provocatorietà dell’esperienza descritta consiste nella sperimentazione, seppur embrionale, di uno strumento di ricerca alternativo o complementare all’intervista, che potrebbe forse contribuire allo sviluppo di una metodologia della ricerca qualitativa concentrata non esclusivamente sul linguaggio verbale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grassi-2011-ConTextos-VoR.pdf
accesso aperto
Descrizione: Article
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Creative Commons
Dimensione
695.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
695.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.