Il cibo influenza il modo in cui le persone si relazionano allo spazio e fanno casa. Attraverso la costruzione di una competenza culinaria, i migranti danno senso alle nuove situazioni, tra memoria e adattamenti alle grammatiche alimentari dei contesti di accoglienza. Nell’articolo si intrecciano le voci di ri-chiedenti asilo e rifugiati con quelle di operatrici e operatori. Proponiamo una visione interdisciplinare delle pratiche alimentari all’interno di un ventaglio di Centri d’Accoglienza Straordinaria (CAS) e del sistema ex-SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) dell’area montana e prealpina delle valli cuneesi e della provincia di Lecco, con l’obiettivo di analizzare come spazi diversi generino possibilità distinte di utilizzo della “valigia del cibo” e come i nuovi arrivati abbiano agentivamente elaborato soluzioni creative di homemaking e di interazione sociale.
Cottino, G., Luraschi, S. (2021). Farsi casa attraverso le pratiche alimentari. Voci di richiedenti asilo, operatori e operatrici nelle province di Cuneo e Lecco. MONDI MIGRANTI, 2/2021(2), 105-117 [10.3280/MM2021-002006].
Farsi casa attraverso le pratiche alimentari. Voci di richiedenti asilo, operatori e operatrici nelle province di Cuneo e Lecco
Cottino, G.
Co-primo
;Luraschi, S.
Co-primo
2021
Abstract
Il cibo influenza il modo in cui le persone si relazionano allo spazio e fanno casa. Attraverso la costruzione di una competenza culinaria, i migranti danno senso alle nuove situazioni, tra memoria e adattamenti alle grammatiche alimentari dei contesti di accoglienza. Nell’articolo si intrecciano le voci di ri-chiedenti asilo e rifugiati con quelle di operatrici e operatori. Proponiamo una visione interdisciplinare delle pratiche alimentari all’interno di un ventaglio di Centri d’Accoglienza Straordinaria (CAS) e del sistema ex-SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) dell’area montana e prealpina delle valli cuneesi e della provincia di Lecco, con l’obiettivo di analizzare come spazi diversi generino possibilità distinte di utilizzo della “valigia del cibo” e come i nuovi arrivati abbiano agentivamente elaborato soluzioni creative di homemaking e di interazione sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cottino-Luraschi-Mondi Migranti-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: articolo
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
378.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
378.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.