L’articolo introduce i temi giuridici delle migrazioni, fenomeno ordinario per l’umanità, e dello straniero, nozione artificiale creata dal diritto degli Stati sovrani, talvolta contraddicendo i propri principi fondamentali. Le riflessioni giuridiche classiche non impedirono alle forme di Stato liberale i controlli delle migrazioni e la concessione discrezionale dell’asilo. Anche nelle forme di Stato democratico-sociale le norme sugli stranieri sono decise da rappresentanti dei soli cittadini, che nell’epoca delle migrazioni globali tendono a limitare potenziali concorrenti a risorse scarse, ma devono rispettare i diritti fondamentali e il diritto di asilo garantiti dalle norme costituzionali, internazionali ed europee. Si approfondiscono la dottrina e la giurisprudenza costituzionale italiane.
Bonetti, P. (2020). Migrazioni e stranieri di fronte alla Costituzione: una introduzione. DIRITTO COSTITUZIONALE(2), 13-79 [10.3280/DC2020-002002].
Migrazioni e stranieri di fronte alla Costituzione: una introduzione
Bonetti, P
2020
Abstract
L’articolo introduce i temi giuridici delle migrazioni, fenomeno ordinario per l’umanità, e dello straniero, nozione artificiale creata dal diritto degli Stati sovrani, talvolta contraddicendo i propri principi fondamentali. Le riflessioni giuridiche classiche non impedirono alle forme di Stato liberale i controlli delle migrazioni e la concessione discrezionale dell’asilo. Anche nelle forme di Stato democratico-sociale le norme sugli stranieri sono decise da rappresentanti dei soli cittadini, che nell’epoca delle migrazioni globali tendono a limitare potenziali concorrenti a risorse scarse, ma devono rispettare i diritti fondamentali e il diritto di asilo garantiti dalle norme costituzionali, internazionali ed europee. Si approfondiscono la dottrina e la giurisprudenza costituzionale italiane.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Francioso-2024-Diritto Costituzionale-VoR.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
5.24 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.24 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.