L’obiettivo del progetto Pollicina è la definizione di un ambiente collaborativo coordinato per produrre percorsi partecipati di avvicinamento ai beni culturali. A tale scopo si vuole costruire un Educational Social Network per produrre percorsi di conoscenza e avvicinamento al patrimonio artistico e culturale. Il tema è affrontato con la metodologia del “flipped learning”. Tra i possibili attori ci sono gruppi di studenti che devono produrre un itinerario didattico, attenendosi alle linee guida che il docente elabora. Si tratta di un ambiente in supporto alla didattica collaborativa che viene strutturato sotto forma di redazione, per permettere ai partecipanti di elaborare un percorso tematico sul territorio. L’itinerario può essere il risultato di una sinergia tra più istituzioni culturali – ad esempio musei, siti archeologici, chiese - per permettere di effettuare una chiave di lettura prospettica sui beni culturali ivi contenuti. Tra i servizi forniti dal sistema ci saranno quelli dedicati al sistema di classificazione e di raccomandazione degli oggetti museali, e quelli al supporto logistico per il percorso di visita indoor dell’itinerario definito. Il progetto Pollicina è supportato dal Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020.

Calegari, S., Dominoni, M., Meluso, F. (2018). Il progetto Pollicina: un navigatore per condividere l’esperienza dei beni culturali Il progetto Pollicina: un navigatore per condividere l’esperienza dei beni culturali.. In Proceedings della Multiconferenza EM&M ITALIA. Contesti, processi educativi e mediazioni tecnologiche (pp.177-185). Genova : Genova University Press.

Il progetto Pollicina: un navigatore per condividere l’esperienza dei beni culturali Il progetto Pollicina: un navigatore per condividere l’esperienza dei beni culturali.

Calegari S;Dominoni M A;
2018

Abstract

L’obiettivo del progetto Pollicina è la definizione di un ambiente collaborativo coordinato per produrre percorsi partecipati di avvicinamento ai beni culturali. A tale scopo si vuole costruire un Educational Social Network per produrre percorsi di conoscenza e avvicinamento al patrimonio artistico e culturale. Il tema è affrontato con la metodologia del “flipped learning”. Tra i possibili attori ci sono gruppi di studenti che devono produrre un itinerario didattico, attenendosi alle linee guida che il docente elabora. Si tratta di un ambiente in supporto alla didattica collaborativa che viene strutturato sotto forma di redazione, per permettere ai partecipanti di elaborare un percorso tematico sul territorio. L’itinerario può essere il risultato di una sinergia tra più istituzioni culturali – ad esempio musei, siti archeologici, chiese - per permettere di effettuare una chiave di lettura prospettica sui beni culturali ivi contenuti. Tra i servizi forniti dal sistema ci saranno quelli dedicati al sistema di classificazione e di raccomandazione degli oggetti museali, e quelli al supporto logistico per il percorso di visita indoor dell’itinerario definito. Il progetto Pollicina è supportato dal Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2014-2020.
paper
Social Learning Management Systems, Educazione 3.0, Itinerari Culturali, Sistema di Raccomandazione, Sistema di Classificazione
Italian
EMEMITALIA 2017
2017
Marina Rui
Proceedings della Multiconferenza EM&M ITALIA. Contesti, processi educativi e mediazioni tecnologiche
978-88-94943-06-1
2018
177
185
https://www.ememitalia.org/archivio/2017/atti-ememitalia-2017
none
Calegari, S., Dominoni, M., Meluso, F. (2018). Il progetto Pollicina: un navigatore per condividere l’esperienza dei beni culturali Il progetto Pollicina: un navigatore per condividere l’esperienza dei beni culturali.. In Proceedings della Multiconferenza EM&M ITALIA. Contesti, processi educativi e mediazioni tecnologiche (pp.177-185). Genova : Genova University Press.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/277130
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact