Richiamandosi alla celebre novella boccaccesca, Calvino fa di Guido Cavalcanti l’emblema della “leggerezza pensosa”. Da sempre il modello stilistico cavalcantiano è indicato tra i riferimenti più produttivi del Caproni livornese, nel segno di un’elegante e musicale leggerezza: interpretazione qui confermata con ulteriori riscontri (ad es. con la ballatetta Era in penser d’amor quand’i’ trovai). Ma la tesi sostenuta in questo articolo – oltre alla scoperta che l’Annuncio del Conte di Kevenhüller riproduce un documento storico – è che la presenza di Cavalcanti in Caproni, lungi dal limitarsi al Seme del piangere, si spinga fino alle raccolte più tarde: e includa, oltre che aspetti formali, sia atteggiamenti intellettuali (la declinazione ironica di un intransigente pessimismo), sia contenuti di pensiero e orientamenti filosofici, proprio riguardo ai temi su cui Guido e Dante si trovarono a divergere. L’opera poetica di Caproni viene così a configurarsi come un assiduo (ancorché implicito) dialogo con i nostri maggiori lirici delle origini: alla maggiore evidenza dei prelievi testuali danteschi fa riscontro la prevalente sintonia con il Cavalcanti “ateologo” e nominalista.

Borghesi, A. (2010). A lezione di leggerezza: Caproni tra Dante e Guido. BELFAGOR, 65(6), 667-688.

A lezione di leggerezza: Caproni tra Dante e Guido

Borghesi, A
2010

Abstract

Richiamandosi alla celebre novella boccaccesca, Calvino fa di Guido Cavalcanti l’emblema della “leggerezza pensosa”. Da sempre il modello stilistico cavalcantiano è indicato tra i riferimenti più produttivi del Caproni livornese, nel segno di un’elegante e musicale leggerezza: interpretazione qui confermata con ulteriori riscontri (ad es. con la ballatetta Era in penser d’amor quand’i’ trovai). Ma la tesi sostenuta in questo articolo – oltre alla scoperta che l’Annuncio del Conte di Kevenhüller riproduce un documento storico – è che la presenza di Cavalcanti in Caproni, lungi dal limitarsi al Seme del piangere, si spinga fino alle raccolte più tarde: e includa, oltre che aspetti formali, sia atteggiamenti intellettuali (la declinazione ironica di un intransigente pessimismo), sia contenuti di pensiero e orientamenti filosofici, proprio riguardo ai temi su cui Guido e Dante si trovarono a divergere. L’opera poetica di Caproni viene così a configurarsi come un assiduo (ancorché implicito) dialogo con i nostri maggiori lirici delle origini: alla maggiore evidenza dei prelievi testuali danteschi fa riscontro la prevalente sintonia con il Cavalcanti “ateologo” e nominalista.
Articolo in rivista - Articolo scientifico
Alighieri Dante; Caproni Giorgio; Cavalcanti Guido; Calvino Italo; Poesia
Italian
2010
65
6
667
688
reserved
Borghesi, A. (2010). A lezione di leggerezza: Caproni tra Dante e Guido. BELFAGOR, 65(6), 667-688.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A lezione di leggerezza. Caproni.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia di allegato: Author’s Accepted Manuscript, AAM (Post-print)
Dimensione 520.04 kB
Formato Adobe PDF
520.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/25359
Citazioni
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact