L’art. 31, comma 3, del testo unico sull’immigrazione (d. lgs. 286/98) è ancora al centro dell’attenzione dei giudici della Suprema Corte per dirimere una questione destinata certo a far discutere poiché, in punta di diritto, si afferma che lo straniero con precedenti penali, condannato per reati gravi, può essere legittimato a restare o entrare nel nostro Paese per accudire un figlio minore

Ferrari, M. (2019). Le Sezioni Unite alla ricerca del bilanciamento fra l'interesse del minore straniero e la sicurezza nazionale. IL DIRITTO DEGLI AFFARI, 1-9.

Le Sezioni Unite alla ricerca del bilanciamento fra l'interesse del minore straniero e la sicurezza nazionale

Ferrari, M
2019

Abstract

L’art. 31, comma 3, del testo unico sull’immigrazione (d. lgs. 286/98) è ancora al centro dell’attenzione dei giudici della Suprema Corte per dirimere una questione destinata certo a far discutere poiché, in punta di diritto, si afferma che lo straniero con precedenti penali, condannato per reati gravi, può essere legittimato a restare o entrare nel nostro Paese per accudire un figlio minore
Articolo in rivista - Articolo scientifico
immigrazione, minore, ingresso permanenza territorio nazionale, sicurezza nazionale
Italian
2019
1
9
133
reserved
Ferrari, M. (2019). Le Sezioni Unite alla ricerca del bilanciamento fra l'interesse del minore straniero e la sicurezza nazionale. IL DIRITTO DEGLI AFFARI, 1-9.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20190930085025_straniero_con_precedenti_penali.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: articolo principale
Tipologia di allegato: Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione 241.88 kB
Formato Adobe PDF
241.88 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/246498
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact