L’uomo instaura fisiologicamente una relazione con il territorio che abita, che – a sua volta – viene plasmato dalla/in funzione della sua presenza. Le sedimentazioni dei luoghi e delle loro funzioni – casuali o pianificate – vengono abitate dalle persone secondo modelli e relazioni che sono profondamente connesse al vissuto esperienziale, personale, sociale. I nuovi territori digitali – social-network e web 2.0 – sembrano instaurare relazioni simili e – al tempo stesso – diverse rispetto alle dinamiche sociali tradizionali. Quali sono dunque la caratteristiche specifiche di questi territori virtuali? Come si relazionionano con quelli reali e sociali di cui sono rappresentazione ed espressione? Come si possono (ri)produrre esperienze di senso significative per le diverse user-persona o – meglio – tribù sociali che in essi interagiscono e dialogano? Sono queste le domande esplorate da uno studio condotto sul campo che ha come oggetto il quartiere di Milano-Bicocca. La ricerca è composta da una prima parte esplorativa sul territorio dell’isola urbana. Lo studio, svolto secondo un approccio qualitativo ibrido, indaga le relazioni che intercorrono tra lo spazio fisico e le relazioni che instaurano – con esso e tra loro – i gruppi sociali che lo vivono quotidianamente e la loro interazione/rappresentazione nei mondi digitali. La seconda parte – progettuale – propone ipotesi di modelli di rappresentazione/progettazione e di strumenti di comunicazione web plasmati sulle tribù sociali e sul loro vissuto relazionale.

Bollini, L. (2011). Progettare i territori digitali dell'esperienza utente: una prospettiva user-centered. In V IIASummit 2011. Milano : Architecta – Società Italiana di Architettura dell’Informazione.

Progettare i territori digitali dell'esperienza utente: una prospettiva user-centered

BOLLINI, LETIZIA
2011

Abstract

L’uomo instaura fisiologicamente una relazione con il territorio che abita, che – a sua volta – viene plasmato dalla/in funzione della sua presenza. Le sedimentazioni dei luoghi e delle loro funzioni – casuali o pianificate – vengono abitate dalle persone secondo modelli e relazioni che sono profondamente connesse al vissuto esperienziale, personale, sociale. I nuovi territori digitali – social-network e web 2.0 – sembrano instaurare relazioni simili e – al tempo stesso – diverse rispetto alle dinamiche sociali tradizionali. Quali sono dunque la caratteristiche specifiche di questi territori virtuali? Come si relazionionano con quelli reali e sociali di cui sono rappresentazione ed espressione? Come si possono (ri)produrre esperienze di senso significative per le diverse user-persona o – meglio – tribù sociali che in essi interagiscono e dialogano? Sono queste le domande esplorate da uno studio condotto sul campo che ha come oggetto il quartiere di Milano-Bicocca. La ricerca è composta da una prima parte esplorativa sul territorio dell’isola urbana. Lo studio, svolto secondo un approccio qualitativo ibrido, indaga le relazioni che intercorrono tra lo spazio fisico e le relazioni che instaurano – con esso e tra loro – i gruppi sociali che lo vivono quotidianamente e la loro interazione/rappresentazione nei mondi digitali. La seconda parte – progettuale – propone ipotesi di modelli di rappresentazione/progettazione e di strumenti di comunicazione web plasmati sulle tribù sociali e sul loro vissuto relazionale.
slide + paper
Digital networks, social tribes & territories, digital territories, design of social communities, interaction design based on social communities
Italian
IIAS - Summit Italiano di Architettura dell'Informazione
2011
V IIASummit 2011
2011
http://www.iasummit.it/2011/wp-content/uploads/2011/05/paper_20.pdf
open
Bollini, L. (2011). Progettare i territori digitali dell'esperienza utente: una prospettiva user-centered. In V IIASummit 2011. Milano : Architecta – Società Italiana di Architettura dell’Informazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Progettare_i_territori_digitali_dell’esperienza_utente.pdf

accesso aperto

Tipologia di allegato: Other attachments
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10281/23764
Citazioni
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
Social impact