Scritto e disegnato da Antonio Rubino, il romanzo di Viperetta vide la luce nel 1919, caratterizzandosi per l’esemplare intreccio di tavole illustrate, vignette e testo, capace di far dialogare tra loro con pari dignità scrittura e figure. Fu allora una novità assoluta, che rivoluzionava, in Italia, il modo d’intendere il romanzo per ragazzi. Ma Viperetta non è soltanto un documento storico: è infatti anche un romanzo di alta qualità letteraria in cui Rubino affronta con ironia luminosa e fantastica il tema complesso della formazione, inserendosi nella specifica tradizione letteraria del viaggio sulla luna e combinando armonicamente elementi tipici del romanzo di formazione, appunto, e del racconto di viaggio meraviglioso. Questo saggio critico, pubblicato congiuntamente a una ristampa anastatica dell’edizione originale del 1919, ne indaga la ricchezza concettuale e testuale e la genealogia letteraria, con speciale attenzione all’immaginario lunare; ma ne racconta anche la triste storia editoriale, progressiva cancellazione delle originarie qualità grafiche e verbo-visuali
Negri, M. (2010). Viperetta. Storia di un libro. Milano : Scalpendi.
Viperetta. Storia di un libro
NEGRI, MARTINO
2010
Abstract
Scritto e disegnato da Antonio Rubino, il romanzo di Viperetta vide la luce nel 1919, caratterizzandosi per l’esemplare intreccio di tavole illustrate, vignette e testo, capace di far dialogare tra loro con pari dignità scrittura e figure. Fu allora una novità assoluta, che rivoluzionava, in Italia, il modo d’intendere il romanzo per ragazzi. Ma Viperetta non è soltanto un documento storico: è infatti anche un romanzo di alta qualità letteraria in cui Rubino affronta con ironia luminosa e fantastica il tema complesso della formazione, inserendosi nella specifica tradizione letteraria del viaggio sulla luna e combinando armonicamente elementi tipici del romanzo di formazione, appunto, e del racconto di viaggio meraviglioso. Questo saggio critico, pubblicato congiuntamente a una ristampa anastatica dell’edizione originale del 1919, ne indaga la ricchezza concettuale e testuale e la genealogia letteraria, con speciale attenzione all’immaginario lunare; ma ne racconta anche la triste storia editoriale, progressiva cancellazione delle originarie qualità grafiche e verbo-visualiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.