Con la Legge Gelli-Bianco il già poliedrico diritto alla salute assume un nuovo contenuto relativo alla sicurezza delle cure per il paziente. Questa dimensione coinvolge l’assetto normativo della responsabilità sanitaria, accentrando sulla struttura la responsabilità organizzativa e gestionale che incide, spesso in misura significativa, sulla genesi dell’evento lesivo, alleviando la responsabilità degli operatori e centrando l’obiettivo di depotenziare la pratica della c.d. medicina difensiva.
Ferrari, M. (2018). La rilevanza della sicurezza delle cure e della persona assistita nel quadro della responsabilità sanitaria. RESPONSABILITÀ CIVILE E PREVIDENZA(4), 1337-1350.
La rilevanza della sicurezza delle cure e della persona assistita nel quadro della responsabilità sanitaria
Ferrari, M
2018
Abstract
Con la Legge Gelli-Bianco il già poliedrico diritto alla salute assume un nuovo contenuto relativo alla sicurezza delle cure per il paziente. Questa dimensione coinvolge l’assetto normativo della responsabilità sanitaria, accentrando sulla struttura la responsabilità organizzativa e gestionale che incide, spesso in misura significativa, sulla genesi dell’evento lesivo, alleviando la responsabilità degli operatori e centrando l’obiettivo di depotenziare la pratica della c.d. medicina difensiva.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mariangela Ferrari sicurezza cure .pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: articolo principale
Tipologia di allegato:
Publisher’s Version (Version of Record, VoR)
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.