In questo contributo, l'Autore indaga il rapporto tra espressione poetica e comunicazione delle verità filosofiche e teoligiche in Dante, sottolineando le implicazioni di tali rapporti sul piano della dottrina psicologica, in particolare per quanto riguarda il ruolo della facoltà immaginativa.
Gallarino, M. (2009). L’immaginazione tra psicologia e poesia nella Divina Commedia. In Immaginario e immaginazione nel Medioevo. Atti del convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale (S.I.S.P.M.) (pp.339-351). Louvain-la-Neuve : Brepols.
L’immaginazione tra psicologia e poesia nella Divina Commedia
GALLARINO, MARCO
2009
Abstract
In questo contributo, l'Autore indaga il rapporto tra espressione poetica e comunicazione delle verità filosofiche e teoligiche in Dante, sottolineando le implicazioni di tali rapporti sul piano della dottrina psicologica, in particolare per quanto riguarda il ruolo della facoltà immaginativa.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.