Sanando il contrasto giurisprudenziale sorto in seno alla Sezione tributaria in tema di misure cautelari pro fisco, le Sezioni Unite hanno stabilito che, in virtù dell’efficacia esecutiva riconosciuta alle sentenze delle commissioni tributarie, l’annullamento giurisdizionale – ancorché non definitivo – dell’atto impositivo determina l’illegittimità del ruolo straordinario formato, in caso di fondato pericolo per la riscossione, in deroga al regime di riscossione frazionata in pendenza di giudizio. Trattandosi, infatti, di misura cautelare posta a garanzia del credito erariale, il venir meno della mera probabilità di fondatezza della pretesa tributaria sottesa dà luogo, in caso di sentenza – anche parzialmente – favorevole al contribuente, al diritto di sgravio del ruolo e di rimborso dell’eccedenza versata.
Francioso, C. (2018). Efficacia esecutiva delle sentenze tributarie non definitive rispetto al ruolo straordinario. GIURISPRUDENZA ITALIANA.
Efficacia esecutiva delle sentenze tributarie non definitive rispetto al ruolo straordinario
Francioso, C
2018
Abstract
Sanando il contrasto giurisprudenziale sorto in seno alla Sezione tributaria in tema di misure cautelari pro fisco, le Sezioni Unite hanno stabilito che, in virtù dell’efficacia esecutiva riconosciuta alle sentenze delle commissioni tributarie, l’annullamento giurisdizionale – ancorché non definitivo – dell’atto impositivo determina l’illegittimità del ruolo straordinario formato, in caso di fondato pericolo per la riscossione, in deroga al regime di riscossione frazionata in pendenza di giudizio. Trattandosi, infatti, di misura cautelare posta a garanzia del credito erariale, il venir meno della mera probabilità di fondatezza della pretesa tributaria sottesa dà luogo, in caso di sentenza – anche parzialmente – favorevole al contribuente, al diritto di sgravio del ruolo e di rimborso dell’eccedenza versata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.