L’espressione “Pedagogia della famiglia” è importante e ambigua: viene dal passato e tuttavia è recentissima. È possibile intenderla quale valorizzazione, sostegno e cura di ogni forma legame, cioè legittimazione a fare-famiglia per ognuno di noi. Come presidio di un’intenzione non solo educativa ma anche pedagogica da parte genitoriale. È anche una distinzione di ruoli, funzioni e posizioni che animano un immaginario e una fantasmatica ben note alla psicoanalisi. Su un altro piano, poi, consente di fare ancora un discorso al singolare sulla famiglia nel contemporaneo. Il testo nasce da lezioni pensate per studenti che intendono diventare educatori di professione e torna a loro come strumento di lavoro, anche provocatorio, per una riflessione pedagogica; diventa un’occasione di confronto con alcuni dei discorsi che in occidente affrontano il tema della famiglia. Si offre una ricostruzione partigiana di quel dibattito, assumendo la prospettiva foucaultiana come fonte e riferimento. Lungo il filo apparente che lega la famiglia di oggi a quella di ieri, distinguo rare emergenze storiche ma soprattutto tendo di pensare il presente. La parola è data pochi autori rappresentativi dei tanti saperi che circoscrivono il campo pedagogico, dalla filosofia alla storia, alla antropologia e alla psicoanalisi.
Orsenigo, J. (2018). Famiglia. Una lettura pedagogica. Milano : FrancoAngeli.
Famiglia. Una lettura pedagogica
Orsenigo, J.
2018
Abstract
L’espressione “Pedagogia della famiglia” è importante e ambigua: viene dal passato e tuttavia è recentissima. È possibile intenderla quale valorizzazione, sostegno e cura di ogni forma legame, cioè legittimazione a fare-famiglia per ognuno di noi. Come presidio di un’intenzione non solo educativa ma anche pedagogica da parte genitoriale. È anche una distinzione di ruoli, funzioni e posizioni che animano un immaginario e una fantasmatica ben note alla psicoanalisi. Su un altro piano, poi, consente di fare ancora un discorso al singolare sulla famiglia nel contemporaneo. Il testo nasce da lezioni pensate per studenti che intendono diventare educatori di professione e torna a loro come strumento di lavoro, anche provocatorio, per una riflessione pedagogica; diventa un’occasione di confronto con alcuni dei discorsi che in occidente affrontano il tema della famiglia. Si offre una ricostruzione partigiana di quel dibattito, assumendo la prospettiva foucaultiana come fonte e riferimento. Lungo il filo apparente che lega la famiglia di oggi a quella di ieri, distinguo rare emergenze storiche ma soprattutto tendo di pensare il presente. La parola è data pochi autori rappresentativi dei tanti saperi che circoscrivono il campo pedagogico, dalla filosofia alla storia, alla antropologia e alla psicoanalisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.