L'obbligazione pecuniaria costituisce la forma di obbligazione più frequente e diffusa. Nel presente contributo viene esaminata la possibilità, per il creditore pecuniario, di rifiutare il pagamento del debito pecuniario attraverso mezzi alternativi di pagamento. Dopo aver rilevato come l'obbligazione pecuniaria abbia raggiunto, nella società contemporanea, una complessità ben maggior rispetto alla realtà dei rapporti economici dei tempi in cui l'elemento centrale del fenomeno monetario era rappresentato dal corso forzoso di banconote e monete prive di valore intrinseco, secondo l'Autore, poiché la finalità cui tende l'adempimento pecuniario è l'attribuzione al creditore delle unità monetarie, deve ritenersi che il debitore pecuniario adempie diligentemente ed esattamente la prestazione dovuta, considerate le esigenze di sicurezza, di efficienza, di rapidità, di conformità alle pratiche di pagamento del settore, quando realizza l'attribuzione di unità monetarie dovute, sia pure mediante strumenti alternativi di pagamento.
Inzitari, B. (2007). L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria nella società contemporanea: tramonto della carta moneta e attribuzione pecuniaria per trasferimento della moneta scritturale. BANCA BORSA E TITOLI DI CREDITO(2).
L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria nella società contemporanea: tramonto della carta moneta e attribuzione pecuniaria per trasferimento della moneta scritturale
INZITARI, BRUNO
2007
Abstract
L'obbligazione pecuniaria costituisce la forma di obbligazione più frequente e diffusa. Nel presente contributo viene esaminata la possibilità, per il creditore pecuniario, di rifiutare il pagamento del debito pecuniario attraverso mezzi alternativi di pagamento. Dopo aver rilevato come l'obbligazione pecuniaria abbia raggiunto, nella società contemporanea, una complessità ben maggior rispetto alla realtà dei rapporti economici dei tempi in cui l'elemento centrale del fenomeno monetario era rappresentato dal corso forzoso di banconote e monete prive di valore intrinseco, secondo l'Autore, poiché la finalità cui tende l'adempimento pecuniario è l'attribuzione al creditore delle unità monetarie, deve ritenersi che il debitore pecuniario adempie diligentemente ed esattamente la prestazione dovuta, considerate le esigenze di sicurezza, di efficienza, di rapidità, di conformità alle pratiche di pagamento del settore, quando realizza l'attribuzione di unità monetarie dovute, sia pure mediante strumenti alternativi di pagamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.